E' il manuale della versione 6, spero ti possa essere utile
Aldo
X-PLANE 6.26 (DIRECTX 8.0 necessario per Windows)
X-Plane deve essere utilizzato per divertirsi, per imparare a volare,
per allenarsi oppure per provare aero- mobili sul computer, prima di
costruirli realmente e di volare! ATTENZIONE!!! In questo ultimo caso e
non- ostante il suo grandissimo realismo, non dovete fidarvi
esclusivamente e ciecamente di X-Plane; leggete attentamente le
presenti istruzioni e in particolar modo l'ultimo paragrafo.
Licenza utente di X-PLANE
Leggete il presente accordo prima di utilizzare X-Plane. Utilizzare
X-Plane significa accettare tutte le modalità e condizioni del presente
accordo ed accettare quin- di di essere legato con Laminar Research.
DEFINIZIONI
X-Plane può essere utilizzato per lâaddestramento e la progettazione di
aeromobili. Il software Ú proprietà di Laminar Research ed Ú protetto
dalle leggi di copyright degli Stati Uniti ed interna- zionali e dai
provvedimenti internazionali del commercio. Il software deve essere
trattato come qualsiasi altro materiale protetto dai diritti d'autore.
E' acconsentita una copia sola di backup per ogni software comprato.
Non si può: = > distribuire le copie del software, modificate o non
modificate. = >scomporre, decompilare od effettuare nessun altro
tentativo per scoprire il codice sorgente del software.
Laminar Research garantisce il manuale e il CD sul quale il software
viene distribuito, esenti da difetto e virus. Se il prodotto non Ú
conforme alla garanzia definita come sopra, Laminar Research sâimpegna
a sostituire il prodotto.
IN NESSUN CASO, LAMINAR RESEARCH POTRA' ESSERE RITENUTA RESPONSABILE
DEI DANNI SPECIALI, CONSECUTIVI, DIRETTI O INDIRETTI O ALTRI,
RISULTANTI DALL'UTILIZZO DEL PRODOT- TO, oltre alla sostituzione del
prodotto o al rimborso del prodotto, a discrezione dell'utente.
Laminar Research non garantisce l'esattezza del prodotto per la
simulazione di volo o per un altro obietti- vo. Prima di utilizzare il
software incluso per prevedere l'esecuzione di una progettazione non
provata di aereo, utilizzate il software incluso per prevedere
l'esecuzione di alcuni aerei identici, le cui caratteristiche di volo
sono già conosciute, al fine di paragonare le previsioni del simulatore
con l'esecuzione conosciuta di questi aerei. Prenderete la vostra
decisione rispetto alla validità del presente manuale e del software
inclu- so per quanto riguarda la loro applicabilità per previsioni di
esecuzione.
Come mai X-Plane? Desiderate imparare a volare senza dover pagare 100
Euro all'ora per allenarvi con un istruttore?
Volete provare le stesse sensazioni di un pilota d'aereo di linea,
anche se non siete un pilota professionale e se non potete quindi
volare veramente su un Boeing? Forse volete progettare e provare un
progetto dâaereo oppure desiderate costruirne uno?
Se volete provare almeno una di queste cose, X-Plane Ú fatto per voi.
Il sistema di progettazione X-Plane Ú basato sui seguenti principi: = >
si prendono le dimensioni di qualsiasi aereo. = > si inseriscono queste
dimensioni nel computer.
= > e si vola sull'aereo via il computer.
X-Plane Ú stato progettato per simulare l'aereo utilizzando un
procedimento d'ingegneria chiamato "analisi di elemento di pala", un
procedimento spesso utilizzato nelle compagnie per prevedere il
funzionamento dei propulsori d'aereo e dei rotori di elicottero. La
procedura Ú del tutto semplice: La lama di propulsore o di rotore Ú
suddivisa in un certo numero di pezzi (in linea di massima da 5 a 20
circa) e l'esatta velocità di ogni "pezzo" Ú ottenuta considerando il
movimento dell'aereo e della rotazione del propulsore. Ottenuti la
velocità e l'angolo d'incidenza di ogni pezzo del propulsore, possono
essere trovate le forze sul propulsore.
I
1
X-Plane utilizza questa teoria non solo sul propulsore, ma sull'intero
aereo. Gli appoggi verticali, i rotori, le ali, lo stabilizzatore
orizzontale e gli stabilizzatori verticali sono tutti decomposti in
parecchi pezzi e le forze si trovano su ogni pezzo. Queste forze sono
poi aggiunte per trovare tutte le forze sull'aereo. Una volta
conosciute tutte le forze sull'aereo,
X-Plane può facilmente determinare come reagirà l'aereo.
La fisica di volo di X-Plane Ú progettata per manipolare lo scorrimento
subsonico, compressibile e anche supersonico, pertanto il modello di
volo Ú corretto attraverso una scelta di numeri di mach, dai 96 nodi
del Cessna 152 al volo Mach-2.02 del Concorde.
L'atmosfera standard Ú modellata fino a 400.000 piedi, pertanto il volo
Ú esattamente riprodotto a partire dal Cessna 172 che vola a bassa
quota e lentamente, alla navetta spaziale al momento del rientro
nell'atmos- fera!
Sono modellati migliaia di aeroporti e inclusi migliaia di NAVAIDS per
permettervi di praticare sia il volo VFR che il volo d'IFR.
I profili standard di atmosfera e di gravità di Marte sono anche
disponibili per provare concetti di aerei sul pianeta rosso.
Configurazione minima
X-Plane 6.26 richiede almeno:
= > 128 megabyte di RAM. = > una scheda video 3-D che sopporta OpenGL,
con almeno 8 megabyte di VRAM. = > un lettore di CD-ROM e un monitor
che visualizza almeno 1024 x 768.
Se la vostra scheda video non ha almeno 8 megabyte di VRAM o non
supporta OpenGL, potete chiedere al costruttore o provare la scheda
video direttamente nel seguente modo: Gli utenti di Windows possono
effettuare la verifica andando nel pannello di configurazione, poi in "
visualizzazione " e controllare i gestori installati... essi devono
menzionare OpenGL.
Gli utenti di Windows devono aver installato DirectX 8 da
www.Microsoft.com e gli ultimi driver per la scheda video utilizzando
la pagina Web del relativo costruttore di schede video.
Gli utenti di Macintosh possono poter figurare al di fuori della scheda
video del quadro di bordo sistema nel menu Apple o dei pannelli di
comando ATI che si trovano nella maggior parte delle cartelle del
pannello di comando Macintosh. Nella maggior parte dei casi, si
ottengono gli ultimi gestori visivi (estensioni) a partire dalla pagina
Web del vostro costruttore di scheda video ATI (www.ATI.com).
Se la vostra scheda video ha meno di 8 megabyte di VRAM o non sopporta
OpenGL, dovete cambiarla.
Raccomandiamo, al momento della redazione del presente manuale, la
Nvidia Ge Force-3 (per Windows) e ATI Radeon (per Mac), ma dovrete
controllare gli aggiornamenti e le nuove schede disponibili su www.X-
Plane.com, perché questa informazione potrebbe non essere aggiornata.
Su Macintosh, potete utilizzare qualsiasi joystick CH-Products, Gravis
o Thrustmaster. Se non avete alcuna leva di comando, potete volare
semplicemente con il mouse (cliccando nel centro del parabrezza) o la
tas- tiera (utilizzando il tastierino numerico).
Su un PC, potete utilizzare qualsiasi joystick, volante o pedaliera che
si possa calibrare in Windows (Pannello di configurazione/joystick). Si
possono anche aggiungere altri accessori. Cercare sullo schermo
"opzioni di materiale" nel menu di configurazione X-Plane, per vedere
gli ultimi accessori che possono essere utilizzati con X-Plane. Potere
scegliere una buona leva di comando per eli- cottero, leve speciali di
comando, ecc.
INSTALLAZIONE
Per gli utenti Mac: Prima di tutto, cercare la sezione di
configurazione del sistema.
2
X-Plane non installerà alcun file o alcuna estensione di comando nel
vostro sistema. Sono semplicemen- te archivi Stuffit che possono essere
estratti proprio dove si vuole sul disco rigido. Pertanto non si altera
il sistema! Eseguito X-Plane, potranno essere salvate alcune preferenze
nel vostro file di preferenze. Potete cancella- re questi file di
preferenze per tornare allo stato di default se pensate che sia stata
alterata la configurazio- ne.
Per gli utenti di Windows:
Prima di tutto, cercare la sezione di configurazione del sistema.
X-Plane non installerà alcun file o estensione di comando nel vostro
sistema. Sono semplicemente archivi Zip che sono estratti da dove si
vuole sul disco rigido. Pertanto non si altera il sistema! Eseguito
X-Plane, egli salverà alcune preferenze nel vostro file di preferenze.
Potete cancellare i file di pre- ferenze per tornare allo stato di
default se pensate che sia stata alterata la configurazione.
Installazione su Mac:
Basta cliccare due volte sul file versione Mac per decompattarlo ed
installarlo sul disco rigido. X-Plane si troverà quindi in una cartella
chiamata X-Sistema 626 sul disco rigido, pronto per volare (senza
necessità di riavviarlo!)
Installazione su PC:
Basta cliccare due volte sul file versione PC (formato Zip) per
decompattarlo ed installarlo sul disco rigido. X-Plane si troverÃ
quindi in una cartella chiamata X-Sistema 626 sul disco rigido, pronto
per volare (senza necessità di riavviarlo!)
COMANDI GENERALI
Il mouse per i comandi generali
Con il mouse potete aggiustare i comandi di motore, selezionare le
frequenze radio e manipolare tutti gli altri comandi del cockpit sullo
schermo.
Leva di comando, mouse o tastiera per il comando di volo
Il joystick, la pedaliera e la leva dei gas azionano i comandi di volo
dell'aereo. Se non disponete di questi accessori, potete utilizzare il
mouse e la tastiera. Utilizzando il mouse, cliccate nel centro del
parabrezza e potrete volare con l'aereo. Cliccate di nuovo nel centro
del parabrezza per non dirigere più l'aereo e poter agire sui comandi
del cockpit. Potete anche utilizzare il tastierino numerico per
dirigere l'aereo con la tas- tiera.
Tastiera
Non Ú obbligatorio utilizzare la tastiera. All'occorrenza, sono
elencati equivalenti di chiave di comando nei menu X-Plane. Ci sono
anche equivalenti di chiave di comando per le viste nel menu "viste".
Sono circon- date dalle seguenti parentesi: "[ W ]".
Elenco Principale dei tasti :
I seguenti tasti sono i tasti di DEFAULT, ma potete facilmente
sostituirli in "RESSOURCES : KEYS: File di X-Plane.txt "!
SPAZIO per far sì che un sistema scelto nella finestra sia in modo di
guasto del sistema ENTER attiva il controllo aereo ENTER invia il
messaggio all'altro giocatore in modo multigiocatori
(menu di configurazione, opzione d'Internet) ENTER chiude la finestra
aperta se Ú aperta una finestra qualsiasi. Frecce per muoversi intorno
all'aereo per le viste esterne . spinta d'inversione r carico utile di
versione di (lancio) yu aggiustano la bussola giroscopica direzionale
io aggiustano la pressione barometrica hj aggiustano OBS 1
nm aggiustano OBS 2 p pausa
I
3
b v g f k l
' ! ` ~ $ % ^ & * ( )
freni normali freni a fondo complesso d'atterraggio (rientro/uscita)
identificazione di transponder anticipa l'ora par fascia di mezz'ora
ribaltatore FADEC "ON/IN" per gli Helos pilota automatico disinserito
pilota automatico pilota automatico Nav 1
pilota automatico Nav 2 pilota automatico GPS pilota automatico
altitudine pilota automatico velocità ascensionale inclinazione pilota
automatico Nav 1 inclinazione pilota automatico Nav 2 pilota automatico
velocitÃ
QWER TYUI AS D F GHJK OPL:>? Z XC V B N M < 12
34 56 78 90 [] +-
I vostri Primi Voli
Frequenza radio COM 1 Frequenza radio NAV 1 Frequenza radio COM 2
Frequenza radio NAV 2 Frequenza di radiogoniometro automatico (ADF)
configurazione del transponder
alettoni (flaps) verso l'alto o il basso riscaldamento carburatore
ON/IN aerofreni usciti o rientrati compensazioni di alettone (trim)
compensazioni del timone di direzione (trim) compensazioni trim
zumata avanti/indietro
= > Cliccate due volte sull'icona "X-Plane" = > Procedete alle
regolazioni nella finestra di avviamento rapido o lasciate le opzioni
di default (meteoro- logia, selezione dell'aereo e dell'aeroporto, ecc)
= > Premete il tasto " + " del tastierino numerico, per cambiare lâora
e passare indifferentemente dal giorno alla notte. = > Siete nel
cockpit, premete il tasto " 2 " (circa 2 volte) per mettere i " flaps "
al decollo. = > disinnestate i freni. (b) = > azionate i comandi di gas
con il mouse o premete il tasto " F2 " = > tirate indietro la leva di
comando (o utilizzate il tasto " 2 " del tastierino numerico o cliccate
con il mouse sul centro del parabrezza) e decollo a circa 130 nodi. = >
A 3.000 piedi diminuite la potenza = > Utilizzate il tasto " 1 " più
volte per risalire i " flaps ". = > Ora potete andare dove volete. = >
scegliete "uscire" nel menu per uscire.
Ora potete volare sul simulatore!!!
= > Cliccate due volte sull'icona di Plane-Maker. = > andate nel menu e
selezionate " aprire " = > scegliete il Boeing 777 a partire dalla
cartella "Heavy Metal". = > scegliete una finestra aleatoria a partire
dal menu standard e procedete a tutti i cambiamenti desidera- ti
sull'aereo. = > Scegliete poi " Registrare sotto " nel menu = >
Digitate il nome scelto per questo apparecchio (diverso da quello giÃ
esistente). = > scegliete "uscire" nel menu
Ora siete in grado di fare le vostre progettazioni!!!
= > Cliccate due volte sull'icona dâX-Plane
4
= > Selezionate l'aereo nel menu = > Scegliete l'aereo che Ú stato
soltanto memorizzato in Plane-Maker... girate intorno in vista esterna
per vedere a che cosa assomiglia. = > Provate a volare con l'aereo (se
Ú in grado di volare).
Ora siete un ingegnere aeronautico e un pilota collaudatore!!! Ora
siete in grado di volare, progettare un aereo e potete provare gli
aerei creati Non siete ancora molto BRAVI, ma sicuramente potete farlo.
Occorre un minuto per imparare ed una vita per aver la padronanza. Il
presente manuale vi spiegherà tutto dettagliatamente.
INTRODUZIONE A X-PLANE
L'organizzazione si presenta nel seguente modo: innanzitutto, tracciamo
le grandi linee di quello che può fare il simulatore, studiamo poi ogni
menu e ogni strumento di volo. Quando sarete abituati ai menu e agli
strumenti, studieremo un primo volo a partire da un aereo conven-
zionale e descriveremo come volare con gli elicotteri, la navetta
spaziale, gli aerei teorici su Marte e ogni altro apparecchio che si
trova soltanto in X-Plane.
Cosa può fare X-Plane? X-plane Ú il simulatore di volo più realistico
disponibile per i PC. E' l'unico simulatore adatto a tutti sul mer-
cato che può prevedere come si comporterà un aereo in funzione della
sua forma. Mentre gli altri simulatori hanno un modello dâaereo solo
per l'estetica e una programmazione speciale per dirigerlo, X-Plane
utilizza la forma dell'aereo definita in Plane Maker e sono lâambiente
atmosferico e le sue forze che agiscono sull'aereo per farlo volare.
Ciò significa che in X-Plane potete creare lâaeromobile dei vostri
sogni, senza sapere anticipatamente se sarà capace di volare e quindi
provare le sue capacità di volo.
X-Plane Ú utilizzato da differenti costruttori di aerei al fine di
valutare alcuni progetti su computer prima di progettarli veramente. La
potenza necessaria per il computer, ancora qualche anno fa, era
inimmaginabile, ma i PC che sono attualmente disponibili sul mercato
consentono di realizzare tutto questo a basso prez- zo.
Cosa si può fare con X-Plane? Provare turbopropulsori, Jet, monomotori
e bimotori, come pure alianti, eli- cotteri e VTOL, quali il V-22
OSPREY e l'AV8-B HARRIER. X-Plane viene dustribuito con un'intera gamma
di aeromobili che vanno dall'aliante al Concorde, dalla navetta
spaziale a centinaia di altri aeromobili sca- ricabili gratuitamente da
Internet.
Con X-Plane, si può volare in tutto il mondo, atterrare su più di
seimila aeroporti, ma anche su portaerei, elistazioni sul tetto degli
immobili, su fregate che muovono al ritmo delle onde e su piattaforme
petrolifere.
Le condizioni meteorologiche sono variabili, si passa da un cielo
limpido e con grande visibilità alle tempeste, turbolenze e
minicicloni! La pioggia, la neve e le nuvole sono disponibili per un
addestramento di volo strumentale, lo stesso vale per le correnti
ascendenti e discendenti per gli alianti. Le reali condizioni
meteorologiche possono essere scaricate da Internet, per ritrovarvi
nella situazione meteorologica vicino a casa vostra.
X-Plane possiede anche un sistema avanzato di guasti, con trentacinque
sistemi che si possono mettere in modalità guasto manualmente oppure in
modo assolutamente casuale! Potete in ogni tempo mettere gli strumenti,
i motori, i comandi di volo e il complesso di atterraggio in moda- litÃ
guasto.
Anche se X-Plane Ú il simulatore di volo più completo in commercio,
questo CD contiene Plane Maker (per creare i propri aerei), World Maker
(per creare i propri paesaggi) e Briefer ( per un briefing
meteorologico prima del volo).
X-Plane Ú anche personalizzabile, al fine di permettervi di creare
facilmente strutture, suoni e quadri di bordo per gli aerei da voi
creati come per quelli inclusi in X-Plane.
I
5
MENU X-PLANE
Aprite l'aereo
Funziona come per lâapertura di un file testo. Basta selezionare
lâapparecchio di vostra scelta. Lâapparecchio DEVE tuttavia essere
installato nella cartella "aircraft " per essere selezionabile.
Memorizzare/ caricare una situazione o un film. Scegliete il vostro
aeroporto, le condizioni meteorologiche, il vostro aereo, ecc, cioÚ gli
elementi deside- rati e memorizzateli. Potrete caricare in qualsiasi
momento e ritrovare questa configurazione. Inoltre, quando uscite da
X-Plane, la configurazione viene registrata automaticamente, così la
ritroverete al prossimo lancio.
Uscire
Uscite dal simulatore.
Situazione Permette di iniziare in qualsiasi momento. I menu decollo e
finale VFR e ILS vi consentono di scegliere qualsiasi aeroporto in
prossimità (circa 100 miglia). I differenti " approcci speciali " vi
consentono di effettuare addestramenti più precisi di quelli eseguiti
su una pista dâaeroporto. Potete anche allenarvi ad effettuare un
rientro nell'atmosfera terrestre a bordo della navetta spaziale e pro-
vare anche gli apparecchi in una atmosfera differente: quella di Marte.
MENU DI CONFIGURAZIONE
Visualizzazione dei dati
Questa finestra Ú importantissima. Permette di estrarre i dati del
volo, di creare grafici, di memorizzare su un disco e anche su Internet.
Connessioni Internet
Inserite qui gli indirizzi IP di tutti gli altri computer con il quali
desiderate collegare il vostro PC.
Realizzazione visiva
Permette di impostare le opzioni e di aumentare la qualità grafica del
simulatore. Aumentate le intensità di colore e la risoluzione se lo
permette la vostra scheda, altrimenti lasciate le regolazioni di
default. In caso di dubbio, effettuate alcune prove! Non siamo in grado
di consigliarvi per la diversità delle schede video esis- tenti e
future sul mercato.
Se cercate di inserire una risoluzione più importante di quella che può
essere accettata dalla vostra sche- da video, X-Plane rischia di non
riavviarsi la prossima volta e può "bloccare" il sistema. In questo
caso, andate sull'icona del vostro disco rigido, poi nella cartella
Windows e trascinate nel cestino i file preferenze di X-Plane (sistema:
preferenze su Mac).
Questo va fatto senza rischio e non sarete costretti a reinstallare
tutto, ma perderete le vostre precedenti regolazioni.
Attribuire pulsanti joystick
Per regolare il joystick. Gli utenti di Windows devono fare in modo che
tutte le opzioni inutilizzate siano su " NONE ".
Regolazioni attrezzatura
Per attribuire i pulsanti della leva.
Verificazione del neutro
Per provare il joystick ed aggiustare la sensibilità .
Date e Ora
Per regolare lâora del volo. L'alba (06:00) e il crepusculo (17:00)
sono molto spettacolari. Vi raccomandiamo la sera (19:00) con uno
6
strato oscuro di nuvole per la formazione al volo agli strumenti (IFR).
Lâora procederà in tempo reale.
Regolazione della meteorologia (spaziale, terrestre e marina)
Potete regolare le condizioni meteorologiche a varie altitudini. Questa
triplice regolazione vi permette di rag- giungere limiti accettabili.
Il generatore interno di meteorologia farà evolvere le condizioni meteo
finché siano raggiunti questi limiti. Potete anche volare con una
meteorologia in tempo reale telecaricata a partire da Internet!
Controllate su www.X-Plane.com l'attuale impostazione del file.
Peso, bilanciamento e carburante
Utilizzate i cursori per impostare il carico e il carburante
desiderati. Attenzione alle limitazioni di peso e al bilanciamento, per
evitare una catastrofe.
Affidabilità strumenti, aeroelettronica e motori
= > i guasti di motore causeranno un'immediata mancanza di potenza. = >
i guasti di pressione dell'olio ridurranno lentamente la potenza del
motore = > i guasti degli strumenti fanno rimanere gli strumenti in
posizione dopo il guasto. = > i guasti del comando di volo in posizione
centrale simulano il guasto di cavo.
Suono
Per impostare i suoni. Sono possibili le trasmissioni verbali del
controllo di traffico se sono installati gli appo- siti gestori. La
finestra conferisce tutte le apposite spiegazioni.
Realismo ed allarmi
Tutte le opzioni dovrebbero essere su "on" per un realismo massimo.
Posizionate su "off" le opzioni desi- derate se volete volare senza
preoccuparvi dei limiti dell'apparecchio.
Regolazioni Lancio Rapido
Selezionate rapidamente le principali opzioni, aereo, posizionamento,
ora e meteorologia.
MENU DI USCITA
Grafico di volo
Osservate i dati grafici scelti in "visualizzazione dei dati" nel menu
"regolazioni". Posizionate il mouse sulla parte della curva che vi
interessa (senza cliccare) e il valore numerico di questi dati appare
nelle etichette sul lato sinistro dello schermo.
Carta Itinerario, Carta Sezione, Carta Radar Meteorologia, Carta con
Strutture, Carta Rilievo e livelli, Carta 3-D Esse tracciano la vostra
navigazione in rosso e in nero. La carta radar meteorologia mostra i
temporali che sono stati parametrati nelle vostre regolazioni. Potete
posizionare il vostro aereo in diverse carte impostan- do l'altitudine,
la velocità e la direzione, cliccando sulla carta. La carta 3-D
richiede una macchina rapida per funzionare correttamente.
Aeroporti Regionali
Traccia il piano d'approccio sull'aeroporto scelto. Questo pannello Ú
utilizzato per impostare le frequenze di VOR, ILS e DME. Come pure il
tipo dâapproccio ILS. Notate l'altitudine del vostro aeroporto! Fate un
approc- cio agli strumenti e aprite queste finestre per vedere a cosa
assomiglia questo vostro approccio.
IL MENU DELLE VISUALI
Sono disponibili molte opzioni di visuale per osservare il volo. Le
lettere tra parentesi corrispondono ai tasti scorciatoia. Premete
questi tasti per ottenere le visuali o clic- cate nel menu. " M/A Modo
Replay " Ú un modo " magnetoscopio " che permette di rivedere il vostro
volo in qualsiasi momento. Potete osservare questo volo sotto tutti gli
angoli di vista. Cliccate di nuovo nel menu per uscire da questo modo.
IL MENU SPECIALE
I
7
Uscita da un modello di volo
Per memorizzare un file testo sul disco rigido con tutti i dati attuali
del simulatore. Potete leggere questo file con qualsiasi software di
trattamento di testo. Questa opzione Ú utile per chi vuole realizzare
una costru- zione aeronautica o per curiosità intellettuale.
Istruzioni
Sono delle informazioni sotto forma di messaggi quando si mantiene il
mouse qualche secondo su un ele- mento.
Vedere Zone di Clic-Mouse
Permette di vedere le zone interattive in un cockpit.
STRUMENTI PRIMARI DI X-PLANE
Andate nel menu "file" e scegliete "Selezione dell'apparecchio".
Scegliete il Cessna 172 Skyhawk, l'aereo più popolare oggi nel mondo.
Si trova nella cartella "General Aviation", cartella "Aircraft".
Strumenti di volo
Indicatore di Velocità anemometrica. Vi indica la vostra velocitÃ
rispetto all'aria. Notate gli archi di velocità anemometrica (gli archi
colorati sul bordo dello strumento). Questi archi rappresentano le
seguenti velocità critiche per l'aereo: = > Vso : La parte inferiore
dell'arco bianco Ú la velocità bassa con gli alettoni (e il complesso
di atterrag- gio). In altri termini si tratta della velocitÃ
d'atterraggio. = > Vs : La parte inferiore dell'arco verde Ú la
velocità bassa con gli alettoni (e il complesso di atterraggio)
rientrati. = > Vfe : La parte superiore dell'arco bianco Ú la velocitÃ
massima d'utilizzazione degli alettoni. Non sten- dete gli alettoni
oltre questa velocità . = > Vno : La parte superiore dell'arco verde Ú
la velocità massima di volo normale. = > Vne : La linea rossa Ú la
velocità massima acconsentita o la velocità che non deve essere
superata. Possono essere distrutte le ali se questa velocità viene
superata.
Orizzonte Artificiale
A destra dell'indicatore di velocità anemometrica, questo strumento
visualizza il comportamento dell'aereo nel cielo. Notate la rotella di
regolazione. Utilizzatela prima del decollo per aggiustare lâorizzonte
a scelta vostra.
Altimetro
Leggendo 1.400 piedi sopra il livello del mare, Ú la pressione
barometrica aggiustata con la rotella. Utilizzatela per regolare la
configurazione dell'altimetro. La pressione barometrica Ú predefinita a
29.92"/1013,2 mbar (hPa), la configurazione standard dell'altimetro.
L'altimetro dovrebbe essere regolato alla pressione barometrica locale
in permanenza. Ottenete la pressione barometrica controllando ATIS, il
che può essere fatto premendo il tasto " ENTER " per lanciare
comunicazioni mediante radio. Ottenuta la pressione barometrica
mediante ATIS, potete regolare l'altimetro con la rotella. E'
necessario affinché possa leggere correttamente lâaltitudine dato che
funziona con la pressione atmosferica!
Indicatore di livello
Guardate lo strumento sotto l'indicatore di velocità anemometrica. E'
lâindicatore di livello. Il simbolo aereo indica il tasso di rotazione
e la sfera indica la scivolata. Utilizzate la pedaliera per mantenere
la sfera nel centro.
Indicatore di Situazione Orizzontale (HSI)
Questo strumento di navigazione Ú molto importante con 2 frecce
indicatrici controllate dai 2 pulsanti situa- ti da ogni lato dello
strumento (vedi la prossima pagina per più spiegazioni).
Indicatore Verticale di Velocità (Variometro)
Il VVI indica il tasso di salita e di discesa par fasce di 100 piedi al minuto.
STRUMENTI DI NAVIGAZIONE
Aprite il King-Air B200 nella cartella " General Aviation " se non
siete già nell'aereo.
8
Studiamo da vicino l'indicatore di situazione orizzontale o HSI.
L'indicatore di situazione orizzontale Ú sotto l'orizzonte artificiale.
La bussola giroscopica di questo strumento Ú ovviamente il capo da
seguire, ma nota- te la freccia gialla (con la linea) su questo
strumento. E' il selettore di omnidirezione (OBS), indicatore di
variazione per un VOR o un ILS.
La freccia gialla si dirige verso il radiale o a partire dal radiale da
voi scelto per volare a partire da un VOR. La piccola rotella situata
sulla parte inferiore sinistra del HSI Ú la rotella di selettore OBS.
Utilizzate la rotel- la per regolare il radiale sul VOR per la
direzione desiderata. Cliccate sulla parte sinistra o destra dell'OBS
per diminuire/aumentare l'OBS.
Per selezionare il VOR, inserite la frequenza in una delle radio NAV
che si trovano a bordo.
Ricordatevi che questo sistema funziona anche per lâILS, con l'unica
differenza che questi vi guida per atter- rare su un aeroporto. Vi dÃ
indicazioni sul piano di discesa (troppo alto o troppo basso) e sulla
vostra posizione orizzontale (trop- po a sinistra o troppo a destra).
Segnalazione di rotta e Selettore di Pannello Sonoro
Guardate la parte superiore della radio. I posti blu, gialli e bianchi
sono degli indicatori di segnalazione di rotta. Essi emetteranno luce
quando passerete al di sopra, in mezzo o sotto il piano durante un
approccio ILS. I pulsanti verso la destra sono i selettori sonori.
Scelgono le radio che sono ascoltate. Per sentire e pro- vare un VOR,
inserite la frequenza di VOR nella radio NAV2 (inferiore), quindi
premete il pulsante "NAV2" nel selettore del pannello sonoro: dovreste
sentire il codice Morse per il VOR se siete alla sua portata.
DME Lo strumento situato piuâ in basso Ú il DME. Questo strumento dà la
distanza, la velocità e il tempo per arrivare al VOR. Come un vero DME,
necessita di un pò di tempo per dare una risposta precisa. I due pul-
santi a destra dello schermo consentono di scegliere la radio NAV sulla
quale DEVE essere effettuata la misura.
Radio NAV e COM
Le due scatole situate sotto sono le radio di Nav/Com. Le frequenze di
COM sono dal lato sinistro, le fre- quenze di Nav dal lato destro. Le
frequenze per Nav 1 sono sopra, le frequenze per Nav 2 sono sotto. ATC
vi informerà sulle frequenze che devono essere utilizzate per le
trasmissioni (premere Enter/Return per lan- ciare ATC). Cliccate sulla
rotella del selettore per cambiare la frequenza.
Transponder
Il codice di transponder che dovrebbe essere inviato dal vostro aereo Ú
dato da ATC e DEVE essere posto nel transponder girando le rotelle. Il
codice può cambiare durante un volo. Regolato il codice, il vostro
aereo sarà identificato sul radar premendo il pulsante
d'identificazione. La luce lampeggiante indica che il radar dell'ATC vi
segue. Posizionate il transponder a 1200 se non parlate con ATC.
Cliccate sulla rotella del selet- tore per cambiare ogni cifra.
Pilota automatico
I tre pulsanti sotto la "barra di HDNG" sono: HDG SEL prende il capo
selezionato con la freccia arancione sul HSI Regolate la freccia
arancione con una rotella sul HSI. NAV 1 dirige verso il VOR/ILS scelto
su Nav 1 (o modulo di GPS) NAV 2 dirige verso il VOR/ILS scelto su Nav
2 (HSI pulsante sinistro)
I tre pulsanti sotto la "barra ALT" sono: ALT HLD mantiene lâaltitudine
immessa al di sopra. VVI HLD mantiene la velocità verticale scelta al
di sopra. NAV 2 si posiziona sull'inclinazione ILS selezionata su Nav 2
INTRODUZIONE AL PLANE-MAKER
A proposito di Plane-Maker : X-Plane include un grande numero di
aeromobili, dal Cessna 172 alla navetta spaziale.
I
9
Dovrebbe bastare per mantenervi occupati per un pò, ma altre centinaia
sono disponibili su Internet. Ma se non dovesse bastare, potete
utilizzare Plane-Maker per progettare i vostri aerei. Inserite le
DIMEN- SIONI del vostro aereo in Plane-Maker e X-Plane vi permetterà di
provare in volo la vostra realizzazione (e soprattutto di provare se
può volare).
E' il realismo assoluto, dato che contrariamente agli altri simulatori,
non programmate un aereo affinché possa volare, ma create un aereo ed Ú
la sua propria struttura che dirà se vola o no. Una volta concepito il
vostro aereo in Plane-Maker, potete memorizzarlo sul disco rigido
(ovunque nella car- tella X-System) e selezionarlo in X-Plane.
Terminologia
Dovrete inserire i posizionamenti dei vari pezzi dell'aereo.
Plane-Maker chiederà le seguenti dimensioni per ogni parte:
"il braccio longitudinale" che Ú la distanza dell'elemento dietro il
punto di riferimento (utilizzate numeri negativi per gli elementi che
sono prima del punto di riferimento). "il braccio verticale" che Ú la
distanza dell'elemento sopra il punto di riferimento (utilizzate numeri
negati- vi per gli elementi che sono sotto il punto di riferimento).
"il braccio trasversale" che Ú la distanza dell'elemento da un lato o
dall'altro del punto di riferimento (si presume che tutti gli aerei
siano simmetrici, quindi la maggior parte dei bracci trasversali sono
positivi).
Nota : potete utilizzare qualsiasi punto di riferimento, ma dovete
utilizzare lo stesso per tutti gli elementi!!!
MENU
Punto d'osservazione
Questo pannello permette di inserire le informazioni di visualizzazione
del pilota. Il quadro estremo sinistro contiene le iscrizioni
dell'anemometro. Queste velocità non sono utilizzate per determinare le
prestazioni dell'aereo in qualsiasi modo, ma sono SOLTANTO destinate
alle iscrizioni sull'anemometro! Effettuate voli di prova per
determinare velocità specifiche per la vostra progettazione se
necessario. Assicuratevi di impostare la Vne abbastanza alta, perché se
sarà superata la Vne, X-Plane romperà l'aereo!
Il punto di vista dell'occhio del pilota viene descritto di seguito. Si
tratta semplicemente del posizionamen- to del pilota in volo. Inserite
inoltre il posizionamento delle varie luci d'atterraggio, delle luci di
nav, ecc....
Pannello
Posizionate gli strumenti desiderati sul pannello semplicemente
puntanto e cliccando con il mouse. L'interfaccia Ú esplicita.
Ritorno di forza
X-Plane non sopporta al momento le leve a ritorno di forza, ma questo
può essere aggiunto più tardi con un programma telecaricabile. Qui sono
immessi appositi parametri al ritorno di forza.
Specificità motori 1 e 2
Inserite il numero e il tipo di motori, la loro potenza, ecc...
Ali, stabilizzatore orizzontale, stabilizzatori verticali e torri
Sono tutte le ali che contribuiscono alla salita, la resistanza e la
portanza in X-Plane (le torri del motore agis- cono nello stesso modo!
Di conseguenza, sono trattati come airfoils in X-Plane, come le ali e
gli stabilizzatori).
Nota: Per ogni superficie di cui non Ú dotato il vostro disegno (come
le ali numero 2 e 3, lo stabilizzatore verticale numero 2 o qualunque
cosa sia), inserire zero per la semilunghezza dell'ala. Ciò indicherà a
X- Plane che il vostro aereo non Ú attrezzato in questo modo.
Semilunghezza, Corda della Radice e Corda della Punta:
La "semilunghezza" Ú la lunghezza dell'ala dalla radice alla punta,
misurata lungo la corda al 25 % . Si trat- ta della lunghezza dell'ala
dalla radice alla punta, come se fosse misurata lungo una linea
immaginaria situa- ta indietro al 25 % di distanza dalla punta dell'ala
al bordo traente.
10
Notate che la radice dell'ala Ú progettata in genere come se fosse
all'interno della fusoliera, al centro del- l'aereo. Ci sono delle
eccezioni a questa regola, ma in genere abbiamo posizionato qui la
radice d'ala, dato che la pressione atmosferica delle ali porta sulla
fusoliera con grande ampiezza.
Inserite la corda della radice ("larghezza" della radice) e corda della
punta ("larghezza" di punta). Ricordatevi che la corda Ú la distanza
dalla punta al bordo traente dell'ala. La scansione Ú la scansione
della corda al 25 %. Indietro, la scansione Ú positiva. La scansione in
avanti Ú fine, inseritela come negativo. L'ala Mooney ha una scansione
di ala avanzata leggera. Inserite il diedro (angolo di ogni ala sopra
l'aereo orizzontale). Il diedro positivo Ú immesso come positivo. Anche
il diedro negativo Ú fine. Quindi inseritelo come negativo. Per le ali
a scansione variabile, questo valore Ú il valore della scansione MINIMA!
La scansione di ala agisce del 70 % circa oltre la velocità del suono.
Fusoliera, navicelle, serbatoi del carburante e coperchi di carenatura di ruota
Sono le parti che creano principalmente la RESISTANZA in X-Plane. La
maggior parte del contenuto in queste finestre Ú ovvia, ma il
coefficiente della fusoliera di resistanza può richiedere alcune
spiegazioni: Il coefficiente di resistanza della fusoliera DEVE
includere la resistanza dovuta all'incidenza fusoliera / ala,
l'incidenza fusoliera / stabilizzatore e ogni altra resistanza che non
Ú valutata dalle ali, gli stabilizzatori e il complesso di atterraggio.
Se non avete dati fermi su quello che Ú il coefficiente di resistanza,
potete proce- dere a una valutazione grazie alle seguenti indicazioni:
=> Utilizzate 0.05 per una macchina molto piana (come il Lancair 360).
=> Utilizzate 0.10 Ú una valutazione discreta per un aereo
ragionevolmente "pulito." => Provate 0.15 per una realizzazione
"sporca."
Se volete ottenere questi dati in modo più scientifico e che già siete
in possesso di un coefficiente di resis- tanza dell'intero aereo, basta
sottrarre la resistanza associata con l'ala, lo stabilizzatore
orizzontale e lo sta- bilizzatore verticale per ottenere la resistanza
della fusoliera.
Peso e Equilibrio
Centro di posizionamento della gravità . Posizionate i centri
longitudinali e verticali di gravità . Il centro longitudinale di
gravità può essere vicino o proprio dietro il posizionamento
longitudinale dell'ala che avete immesso nella parte "Ali".
Inserite anche il peso dell'aereo. Il peso a vuoto Ú il peso senza
combustibile o ogni altro carico utile. Il peso massimo Ú il peso
massimo di autorizzazione di volo. Il carico del combustibile Ú
semplicemente il com- bustibile massimo che potete portare
nell'apparecchio, il carico dell'acqua (per i bombardieri del fuoco) Ú
il carico utile che potete portare. Ci sarà un pulsante di sganciamento
accanto al pulsante dell'antighiaccio nel posto di pilotaggio se il
vostro aereo porta via dell'acqua. Scaricare l'acqua su un incendio in
una foresta per spegnere il fuoco.
INTRODUZIONE A WORLD-MAKER
(Se siete uno specialista dell'ingegneria aeronautica, per maggiori
informazioni, provate a consultare il manuale in inglese fornito con il
software, in formato html). X-Plane include i file degli scenari degli
USA (compresi l'Alaska e Hawaii), del Canada, dell'Europa, del Giappone
e dell'Australia. La maggior parte del resto del mondo può essere
caricata scaricata da www.x- plane.com.
I dati di queste scene (altitudine del terreno ed ostacoli) sono stati
ottenuti utilizzando un programma che taglia e inserisce in una
'griglia' i dati digitalizzati da varie provenienze (satelliti,
ecc...). Il vantaggio Ú che fornisce dati per l'intero pianeta, ma non
sono immagini 'ritoccate a mano', quindi possono emergere errori di
dettaglio che interessano tracciati di fiumi o di immobili non censiti
dalla F.A.A.
Per migliorare il tutto, vi proponiamo World-Maker, che permette una
personalizzazione del mondo di X- Plane, partendo dai file inclusi nel
CD.
Ci sono tre insiemi di dati che definiscono il Mondo di X-Plane: - Il
file "nav.dat" contiene tutti i dati di assistenza alla navigazione per
X-Plane.- Il file "apt.dat" contiene tutti i dati degli aeroporti.- I
file ".env" (ambiente) contengono tutti i dati relativi agli oggetti e
al terreno per crea- re i paesaggi del mondo virtuale di X-Plane.
I
11
Potrete notare, esaminando i dati contenuti nella cartella
"Resources:Earth nav data" del CD X-Plane, che la maggior parte dei
file " env " si trova su questo CD a partire dal quale non possono
essere modificati. Non sarà mai possibile, dovete impostarli nella
vostra cartella "Resources:Earth nav data" sul disco rigido per
modificarli in World-Maker.
Per eseguire l'editing di un file, per creare o eseguire l'editing
degli ostacoli, cambiare l'altezza delle mon- tagne o migliorare il
tracciato di un lago o di un fiume, il file ".env" (l'ambiente
corrispondente DEVE essere nella cartella "Resources:Earth nav data".
Ogni file ".env" Ú denominato in base alla latitudine e alla longi-
tudine dei dati che vi si trovano. Pertanto, un file chiamato
"+010+160", contiene delle scene situate in un quadro il cui angolo
inferiore sinistro (Sud-ovest) Ú situato a una latitudine di +010 e a
una longitudine di +160.(Richiamo: consultare un Atlante se non sapete
più come funziona il sistema di coordinate).
Ogni file ".env" copre uno spazio di un grado al quadrato. Ogni
cartella copre una superficie di 10 gradi di latitudine per 10 gradi di
longitudine, in questo modo una cartella può contenere fino a 100 file
".env". (Alla superficie occupata dall'oceano, non corrisponde nessun
file).
Quando si lancia l'applicazione World-Maker, si ha in alto a sinistra
dello schermo la visualizzazione della latitudine e della longitudine
del presente file ".env". Fate scorrere fino a trovare la regione di
cui volete ese- guire l'editing. Se vedete soltanto una superficie blu
scuro, Ú perché il file corrispondente Ú assente o desi- gnato male.
Sotto WINDOWS: Ricordatevi che quando copiate i file a partire dal CD
verso il vostro disco rigido, Windows pensa che si tratti di file
'lettura soltanto' poiché vengono dal CD. Dovrete modificarli in file
che non siano 'lettura soltanto', modificando le proprietà dei file. I
Macintosh eseguono direttamente questi particolari...
I menu World-Maker
I menu World-Maker sono perfettamente espliciti e si capiscono da soli.
Menu File
Permette di salvare i terreni e gli ostacoli sui quali lavorate. Stessa
cosa per salvare gli Aeroporti ed i NavAides. Per spostarsi nella
regione di cui si vuole eseguire l'editing, utilizzare le frecce del
pulsante sullo schermo ed i segni + o - per la zumata (le frecce ed i
tasti della tastiera consentono lo stesso effetto, vedi il seguen- te
menu 'speciale'). Questo menu permette di Uscire proponendo di salvare
le modifiche.
Menu editing (o Creare)
Scegliete l'elemento di cui volete eseguire l'editing: Terreno ed
ostacoli, strade, aeroporti e NavAides. Potete anche andare su Marte o
tornare sulla terra...
Menu Regolazioni
Permette di scegliere il livello di risoluzione dell'immagine e di
visualizzare gli aeroporti, gli ostacoli ed i NavAides sul terreno.
Menu Speciale
Definisce i tasti scorciatoia di tutti i comandi disponibili in
World-Maker per un accesso rapido.Il comando "Spianare tutta l'acqua"
metterà automaticamente l'acqua allo stesso livello (altitudine) a
partire dalla foce, nel caso in cui avreste fatto "montagne russe"
durante l'editing... Il comando "Cambia Modo Creazione" fa scorrere le
scelte opzionali sullo schermo per utilizzare il mouse. I tasti che si
trovano sulla parte inferiore dello schermo "Terreno", consentono di
applicare le modifiche a un numero variabile di poligoni.
SCHERMO WORLD-MAKER TERRENO
Editing del Terreno in World-Maker:
World-Maker ha quattro modi di editing: Terreno, Ostacolo, Aeroporto e
NAVAID. Selezionare un modo nel menu editing. L'attivazione del modo
Terreno permette di modificare le linee costiere, l'altitudine, i
fiumi, ecc.
Supponiamo ora che vogliate modificare la scena del file ".env" dal
riferimento "+034-119".
12
Dopo aver copiato questo file ambiente dal CD sul disco rigido nella
cartella "Resources:Earth nav data", aprite World-Maker e sullo schermo
'terreno' fare clic sui pulsanti "latitudine" e "longitudine" in alto a
sinis- tra, per ottenere l'apposito file ambiente: latitudine +034,
longitudine -119. Latitudine e longitudine posso- no avere dei valori
positivi o negativi in modo da visualizzare qualsiasi regione del globo.
NOTA: Visitate il nostro site Web www.X-Plane.com ad intervalli
regolari, per telecaricare gli aggiornamen- ti dei file ".env" e vedere
i links essenziali verso i differenti argomenti trattati.
NOTA sotto WINDOWS: Ricordatevi che quando copiate i file a partire dal
CD verso il disco rigido, Windows pensa che si tratti di file 'lettura
soltanto' poiché essi provengono dal CD. Dovrete modificarli in file
che non siano 'lettura soltanto', modificando le proprietà dei file. I
Macintosh eseguono direttamente questi particolari...
X-Plane ricerca i file nella cartella "Resources:Earth nav data" del
vostro disco rigido e se li trova, li utiliz- zerà al posto di quelli
situati sul CD.
Il file ".env" visualizzato sullo schermo mostra i dati geografici
grezzi della carta, come i colli ed i laghi colo- rati con varie tinte
dal nero al giallo passando dai verdi o blu, come pure i tracciati di
linee che rappresen- tano le strade ed altri ostacoli vari. Il terreno
Ú diviso in rettangoli ciascuno dei quali rappresenta:
18 secondi di arco in latitudine 24 secondi di arco in longitudine. Le
proprietà geografiche del terreno sono modificabili con l'opzione
"Terreno" del menu "editing". Gli osta- coli (building, torri, ecc.)
sono modificabili con l'opzione "Ostacoli" del menu "editing". i due
tipi d'informa- zioni relative alle proprietà geografiche e gli
ostacoli sono salvati nel file ".env" corrispondente, mentre gli
aeroporti ed i NavAids lo sono nei file "apt.dat" e "nav.dat". Per
modificare le proprietà geografiche, potete spostare i "nodi" (o punti)
all'intersezione dei rettangoli (chia- mati "poligoni" dato che sono
quindi deformabili), modificare la loro altitudine o attribuire loro lo
stato "acqua" o meno, cliccando nel mezzo del poligono. Ogni poligono
rappresenta un piccolo elemento nel file ".env" che potete ingrandire
zumando sulla carta. Potete anche visualizzare la carta con le sue
strutture sul suolo premendo il tasto 't'. Zumata poi in avanti o
indietro premendo i tasti +/-. Spostatevi con le frecce... ed ammirate
il paesaggio.
Strutture in World-Maker
X-Plane utilizza strutture generiche di default per rappresentare
l'acqua, l'erba, le montagne, la neve, le città , ecc... come pure le
transizioni che si applicano automaticamente tra queste strutture.
Tutte queste strutture di default sono poste nella cartella "bitmaps"
all'interno della vostra cartella "X- System". Sono semplicemente dei
file bitmaps 256x256 pixel a colori 24-bit. IMPORTANTE: in nessun caso
dovete spostare e/o modificare questi file o i loro nomi.
Realizzare le vostre proprie strutture.
Tuttavia, in numerosi casi, potete avere voglia di creare le vostre
strutture per migliorare una determinata regione (la vostra città , il
vostro aeroporto, la campagna circostante...). Se desiderate delle
strutture urba- ne, rurali o portuali, potete crearle molto facilmente
ed aggiungerle. Se necessario, potete utilizzare fino a 500 strutture
per un file ".env". A questo fine, basta creare una strut- tura su
misura (deserto ad esempio) con PaintShop, PhotoShop o qualsiasi altro
programma di disegno. Quando volete vedere l'effetto prodotto, salvate
la vostra struttura in formato bitmap 24-bit nella cartella
"ressources:custom terreno strutture". Lanciate poi World-Maker e
passate in modo editing a partire dal menu "editing", quindi
selezionate la struttura che avete appena creato, mediante la barra
degli strumenti situata nel lato sinistro dello schermo.
Quando create oggetti e strutture su misura, ricordatevi che delle
linee troppo fini causeranno scintillamen- ti sullo schermo generando
una stanchezza oculare. Lo stesso fenomeno si produce con strutture a
forte contrasto o comportante un numero di colori troppo grande. Ciò si
produce d'altronde sulla maggior parte dei simulatori.
Una combinazione intelligente di grigi e di verdi con variazioni minime
(passo dal 3 al 5 %) sarà ideale per un paesaggio, rappresentando un
motivo non ripetitivo. Le abitazioni possono essere rappresentate
attra- verso forme rettangolari grigio scuro, con un bordo nero (ombra
portata) di 2 pixel su uno o due lati. Il bordo senza segno visibile di
ogni immagine Ú affinato copiando accuratamente una fascia larga di 5
pixel di uno dei lati e riportandola con il comando INCOLLA sui tre
lati rimanenti, dopo aver fatto una rotazione orizzontale o verticale
dell'immagine. In mancanza, vedreste nettamente il bordo di ogni
struttura. Diminuite le distorsioni d'immagine sui bordi dei motivi
lavorando sotto forte ingrandimento.
I
13
GLI OGGETTI IN WORLD-MAKER
Gli Ostacoli generici in X-Plane
L'amministrazione dell'Aviazione civile americana elenca più di 30.000
ostruzioni alla navigazione (ostaco- li) e X-Plane le fa comparire, ma
una gran parte di loro Ú semplicemente rappresentata come building del
modello generico. Esse includono anche Antenne radio, linee ad Alta
tensione, torri di raffreddamento delle Centrali elettriche e ciminiere
industriali. Potete facilmente modificare le loro altezza e
orientamento. Utilizzate semplicemente World-Maker in modo "Ostacolo"
nel menu "editing" e scegliete nella parte sinis- tra dello schermo.
Potete cancellare, spostare, aggiungere o eseguire l'editing degli
oggetti vari. Anche se questi ostacoli sono funzionali dal punto di
vista aeronautico, non sono molto estetici da guardare, dato che sono
di tipo generico.
Ciò premesso, potete avere voglia di modificare alcune costruzioni per
renderle più verosimili; oppure ripro- durre costruzioni reali, come la
Statua della Libertà , la Torre Eiffel o casa vostra... Ecco come:
Ostacoli su misura in X-Plane
Gli Oggetti su misura in X-Plane sono delle strutture tridimensionali,
definite secondo tre assi " x,z,y " e sono coperte da una struttura al
formato 24-bit BMP. Questi oggetti sono descritti con un file testo
contenente la geometria dell'oggetto e che elenca quali strutture
saranno utilizzate sull'oggetto considerato.
Nota 1: Le superfici dell'oggetto devono essere definite nel senso
orario, viste dall'esterno: angolo vertice sinistro-> angolo vertice
destro-> angolo inferiore destro-> angolo inferiore sinistro. Nota 2:
Una volta creati, memorizzare i file nella cartella "Resources:Custom
Objects" al formato FILE TEXT ASCII!
Nota 3: Dopo aver creato le strutture, memorizzarle nella cartella
"Resources:custom object strutture" al for- mato 24-bit bitmap!
Memorizzate le strutture, aprite World-Maker in modo "Ostacolo",
scegliete "aggiungere oggetto" e cliccate sul posizionamento scelto
sulla carta per impostare l'oggetto. Compare una piccola lettera C,
cliccare poi sul pulsante "selezionare lâoggetto" per aprire il file
dell'oggetto che avete creato e salvato previamente.
Per capire la struttura dei file oggetti, aprire il file "KSBD
Example.obj " nella cartella "SoCal" con un tratta- mento di testo. Si
tratta di un oggetto su misura.
Ecco il formato che dovete utilizzare per i vostri oggetti, qualunque
siano, seguire nel file "KSBD Example.obj" per capire la pratica:
A
Il file DEVE incominciare con la lettera 'A' o 'I' (Creato con Apple o
IBM) SUBITO SEGUITO DA UN RITOR- NO DEL CARRELLO, SENZA NESSUN ALTRO
COMMENTO.
2 Inserite poi il numero di versione del file... '2' in questo caso.
SoCal:KSBD_example
Questa Ú la struttura utilizzata dall'oggetto. Questa struttura sarÃ
utilizzata da ogni bit dell'oggetto, ma pote- te utilizzare una parte
differente della struttura per ogni poligono dell'oggetto. Effettuate
semplicemente un'immagine 24-bit bitmap a vostra scelta, assicuratevi
che le sue dimensioni sono di una potenza di 2 e salvate questa
struttura al formato 'nome_di_struttura.BMP' nella vostra cartella
'custom object textures'... Questa struttura sarà disponibile per tutti
i vostri immobili. Non ci sono limiti per il numero di oggetti e di
strut- ture da creare.
4 0.5 1.0 0.0 0.5 // base concreta Il numero "4" significa che definite
un quadrilatero.Potete utilizzare "3" per un triangolo, "2" per una
linea o "1" per un punto (punto luminoso). CI DEVE ESSERE UN COMMENTO
DOPO LA DEFINIZIONE DEL POLIGONO. PUÃ ESSERE QUA- LUNQUE COSA, MA DEVE
ESSERE SCRITTO!
14
Gli 0.5 1.0 0.0 0.5 indicano i parametri "s" e "t" della struttura che
questo poligono sta per utilizzare. In questo caso, il poligono
utilizza una parte della struttura andando dal punto 0.5 (50 l) fino al
punto 1.0 (100 %) della struttura, presa orizzontalmente da sinistra a
destra e una parte andando dal punto 0.0 a 0.5 dal basso in alto della
struttura. Questo corrisponde all'utilizzo del solo quarto inferiore
destro della struttura (fate un piccolo disegno...).
10 10 -10 15 0 -15 15 0 15 10 10 10 Sono i punti che definiscono il
poligono, X, Y, Z per ognuno di questi quattro angoli.
X Ú positivo in metri verso EST. Y Ú positivo in metri verso l'ALTO. Z
Ú positivo in metri verso SUD. Definire i punti girando nel senso
orario, partendo dall'angolo situato in alto a destra del vostro
poligono.
Esercitatevi a fare almeno 30 poligoni (disegnandoli sulla carta), poi
si passa alla LINEA (perfetto per le antenne...):
2 5 5 5 // antenne di tetto. -10 50 -10 -10 70 -10
il "2" significa che abbiamo una linea... Le linee non hanno
struttura... ma possono avere dei colori... i 5 5 5 sono i valori rosso
verde blu di queste linee SU UNA SCALA DA 0 A 10, 0 ESSENDO IL NERO
COMPLE- TO E IL 10 LA PIENA INTENSITA'.
1 10 10 10 // luce sull'antenna -9 55 -9
Ecco un punto luminoso... l'"1" significa che abbiamo una luce e gli 1
0 10 10 che abbiamo i pieni rosso, verde e blu... si tratta quindi di
una LUCE BIANCA! Nota: Se regolate le vostre luci a 99 99 99, avrete un
faro ROSSO LAMPEGGIANTE. Nota: Se regolate le vostre luci a 98 98 98,
avrete un faro BIANCO CON BAGLIORI.
99 // TUTTI GLI OGGETTI DEVONO TERMINARE CON 99 ALLA FINE DEL FILE.
Dovete quindi scrivere 99 alla fine.Ecco come fare delle costruzioni
differenti.
Per impostarle nel mondo di X-Plane, andate in World-maker e
aggiungetele come ostacoli su misura.
Ora, andate in X-Plane sull'aeroporto vicino al quale avete posizionato
il vostro oggetto e ammiratelo!!! Perfetto, ci siete riusciti... Ú
davvero facile... ORA PROCEDETE DI BUON CUORE!
Aeroporti in World-Maker
Per creare o eseguire l'editing di un aeroporto con World-Maker, andare
nel modo: "Edit:Airports". Ogni aeroporto può avere un numero
illimitato di piste ed Ú disponibile una grande varietà di superfici
come asfal- to, calcestruzzo, ghiaia, terra, erba. Le piste hanno delle
opzioni di segnali d'approccio tali gli Indicatori di inclinazione
(glideslope), gli indicatori visivi di allineamento d'approccio (VASI)
ecc... ben conosciuti dai pilo- ti ed i fuochi dei bordi delle piste
dal colore blu.
Potete utilizzare l'interfaccia schermo amichevole di World-Maker per
elaborare interamente le piste di un aeroporto molto complesso con
alcuni clic del mouse...
NAVAIDs in World-Maker X-Plane utilizza l'assistenza alla navigazione
aerea standard, come i fari non direzionali (NDB), fari di alli-
neamento omnidirezionale ad altissima frequenza (VOR), sistemi
d'atterraggio agli strumenti (ILS). X-Plane Ú fornito con più di 40.000
NAVAIDS, ma se ne desiderate un nunmero maggiore, potete impos- tarli
facilmente nella modalità "NAVAID" del menu "editing". L'interfaccia Ú
user-friendly... potete visualizzare il loro posizionamento sul terreno
man mano che vengono editate!
I
15
www.sniper.fr
16