Discussione:
[Parte 2 di 3] Nostalgici? Ecco (IMHO) i migliori emulatori di Commodore 64, Spectrum, MSX, Nintendo NES, Master System...
(troppo vecchio per rispondere)
Cesco
2006-08-05 11:49:40 UTC
Permalink
Rieccoci con la seconda parte della mia piccola guida al mondo
dell'emulazione su Mac. Ricordate? Ci eravamo lasciati cercando un modo
per rivivere i gloriosi anni '80 delle vecchie console Atari,
Intellivision e Coleco.

Oggi faremo un piccolo passo in avanti nel tempo, rivedremo gli home
computer che avete amato da ragazzi e faremo una capatina anche nel
mondo delle console nintendo e sega.

Una piccola nota per chi conosce un po l'ambiente dell'emulazione:
probabilmente avrete notato come non abbia mai nominato "MESS"
(http://www.mess.org), un emulatore di molti tipi di hardware diversi,
derivato dal progetto MAME; non amo citarlo poiche' la versione Mac e'
cronicamente trascurata ed abbandonata a se stessa. In effetti,
nonostante sia nelle intenzioni multipiattaforma, "MESS" e' un emulatore
per Windows con qualche port "quando capita" per Unix e Mac OS X.

Ma basta parlare adesso, e' tempo di fatti:


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Commodore 64
-=-=-=-=-=-=-

Quanti pomeriggi avete passato giocando ad "Armalyte", "Nebulus" e
"Impossible Mission" ? Quante volte avete atteso 10 minuti di
interminabili caricamenti per giocare a "Last Ninja" ? Quante volte
avete dovuto sopportare il nefasto "TAPE LOADING ERROR" che dopo 5
minuti di caricamenti e speranze vi lasciava con l'amaro in bocca ?

Oggi parliamo di lui. Si, proprio del piu' amato dagli Italiani: il
Commodore 64; evidentemente anche gli utenti Mac hanno un debole per
l'ex-canadese Commodore, perche' gli emulatori di questo splendido
computer su Mac sembrano fare a gara per essere uno migliore dell'altro.


Partiamo dalla mia soluzione preferita: "Power64", un emulatore
commerciale di Commodore 64 a cui non manca quasi nulla, forse soltanto
il supporto per un universal binary. Costa, ma credetemi da utente
registrato che vale i suoi 20 Euro. Oltretutto sul sito internet e'
disponibile una versione di prova gratuita...

http://www.infinite-loop.at/Power64/index.html


Per chi invece e' alla ricerca di una soluzione altrettanto valida ma
gratuita, non posso non segnalare l'ottimo "Vice". Emulatore
multipiattaforma, decisamente potente e completo, la cui unica grave
pecca su Mac e' quella di girare in finestre X11 e di non essere
aggiornato alla pari degli altri port (persino il port su Acorn RISC OS
e' piu' aggiornato di quello della mela!)

http://www.viceteam.org/


Come ultima alternativa, vi propongo un altro emulatore del prolifico
Richard Bannister: "Frodo", un port per Mac OS X di uno dei piu' celebri
emulatori multipiattaforma creati. Un buon emulatore che pero' sente il
peso degli anni e che per fedelta' di emulazione non sempre riesce a
stare al passo dei suoi rivali piu' giovani.

http://www.bannister.org/software/frodo.htm


Per quanto riguarda una selezione di giochi per la macchina, ecco cosa
posso segnalarvi:

http://arnold.c64.org/
http://www.lemon64.com/
http://area64.classicgaming.gamespy.com/


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Sinclair ZX-Spectrum
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-

L'antagonista dichiarato del Commodore 64. Chi non aveva potuto o voluto
avere un Commodore 64, spesso si indirizzava questa scelta; nonostante
gli mancassero le doti audio e video del rivale, sopperiva a queste
lacune con uno stuolo di geniali programmatori che hanno fatto non solo
la storia di questo popolare home computer, ma dell'intera informatica.
Se ad esempio oggi giocate con la vostra Playstation a Grand Theft Auto
lo dovete a l genio di David Jones e a questo piccolo home computer nero.


Il mio emulatore Spectrum di preferenza su Mac e' "Fuse". Gratuito,
multipiattaforma e piuttosto completo, possiede anche un supporto per
Spotlight e le ricerche dei giochi (!) e riesce ad emulare la maggior
parte dell'hardware apparso per Spectrum.

http://fuse-emulator.sourceforge.net/


Un'alternativa e' rappresentata da "ZXSP", un altro emulatore gratuito
disponibile per Mac OS X.

http://k1.dyndns.org/Develop/projects/zxsp-osx/distributions/


Per quanto riguarda giochi e programmi:

http://www.worldofspectrum.org/archive.html
ftp://ftp.nvg.unit.no/pub/sinclair


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



MSX
-=-

Il terzo incomodo in campo. Piu' che di Home computer, si puo' a ragione
parlare di un vero sistema di macchine compatibili fra loro. Realizzato
dalla giapponese ASCII corporation e dalla Microsoft di Bill Gates,
questo sistema ha spopolato per anni, soprattutto in Giappone, Olanda e
Brasile dove e' tutt'ora utilizzato da molti appassionati.


Il miglior emulatore attualmente disponibile per Mac OS X e'
indubbiamente "OpenMSX", emulatore opensource gratuito che riesce ad
emulare gran parte dell'hardware e delle macchine apparse durante gli
anni. Il suo grande tallone d'Achille e' quello di essere realmente
utilizzabile solo da riga di comando, in quanto manca di una GUI in
grado di caricare i dischi, le cartuccie o le cassette.

http://openmsx.sourceforge.net/


A chi cercasse un alternativa non posso non segnalare "fMSX", emulatore
ormai uscito per qualunque piattaforma al mondo, che nella versione Mac
realizzata da Bannister (sempre lui) e' a pagamento. L'emulatore e'
buono, disponibile in universal binary, ma non raggiunge i livelli di
eccellenza di OpenMSX e di BlueMSX (disponibile unicamente su Windows).

http://www.bannister.org/software/fmsx.htm


Per quanto riguarda giochi e programmi:

http://www.msxarchive.nl/pub/msx/games/
http://www.msxgamesbox.com/

-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Apple II
-=-=-=-=-

E come non citare il nonno di qualunque Mac oggi in circolazione?
Ovviamente su Mac non potevano mancare diversi emulatori


"Virtual ][" e' un emulatore di Apple II/II+ disponibile anche come
Universal Binary

http://www.xs4all.nl/~gp/VirtualII/


"Catakig" e' un emulatore di Apple II/II+/IIe/IIc gratuito piuttosto
sviluppato, anche se manca di una versione universal binary

http://catakig.sourceforge.net/


Un alternativa è "Kegs", un altro emulatore di Apple II abbastanza
sviluppato

http://www.casags.net/


Per quanto riguarda giochi e programmi, forse vi stupira' sapere che
l'Apple continua ad ospitare sul proprio sito internet diversi software
per la macchina:

http://download.info.apple.com/Apple_Support_Area/Apple_Software_Updates/English-North_American/Apple_II/


Per gli altri giochi e programmi:

ftp://ftp.apple.asimov.net/pub/apple_II/
http://www.russelln.com/software.html


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Commodore 16 / Plus 4
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-

"Fratellini" del piu' celebre Commodore 64, questi due computer meritano
comunque un piazzamento in lista.


Anche in questo caso possiamo affidarci a "VICE"...

http://www.viceteam.org


Per quanto riguarda giochi e programmi:

http://www.commodore16.com/Games.htm

-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Commodore Vic-20
-=-=-=-=-=-=-=-=-

Il grande precursore del Commodore 64.


Come scelta vi segnalo "Power20", emulatore commerciale derivato da
Power64 che emula piuttosto bene questa macchina.

http://www.infinite-loop.at/Power20/index.html


Se volete un'alternativa gratuita, non posso non segnalarvi nuovamente
"Vice"

http://www.viceteam.org


Per quanto riguarda giochi e programmi:

http://www.zimmers.net/anonftp/pub/cbm/vic20/
http://wwwhome.cs.utwente.nl/~schooten/software/Varch.html


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Nintendo Entertainment System
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-

"Mario Bros", "Zelda", "Metroid"... sono tutte serie nate su questo
piccolo gioiello giapponese. Pensate che la storia racconta che la
Nintendo avesse proposto ai vertici dell'Atari di vendere per loro conto
questa console negli Stati Uniti, prendendosi una fetta degli incassi.
L'Atari rifiuto di non esserne interessata, mandando in fumo l'affare
piu' colossale di tutti gli anni '80.


Personalmente vi consiglio di provare "Nestopia", che a
detta del programmatore e di molti e' il migliore e piu' fedele
emulatore NES attualmente in circolazione. E' un universal binary,
gratuito e richiede una macchina piuttosto veloce, ma vale la pena di
essere provato.

http://www.bannister.org/software/nestopia.htm


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



Sega Master System / Game Gear
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-

Rivale del NES, questa console giapponese ha saputo regalare alcuni
ottimi giochi ai suoi possessori, compresi alcuni capitoli di "Sonic" e
molte conversioni di giochi apparsi in sala giochi. La versione
portatile della console e' apparsa qualche anno dopo sotto il nome di
"Game Gear", nonostante lo schermo piu' ridotto molti dei giochi apparsi
per Master System sono apparsi anche su questa piattaforma.


Tralasciando "MasterGear" che e' a pagamento, Richard Bannister offre un
ottima alternativa. "SMS Plus", e' un ottimo emulatore di Master System
e di Game Gear.

http://www.bannister.org/software/sms.htm


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-



NEC PC-Engine
-=-=-=-=-=-=-

E per terminare la carrellata di oggi, il "non-plus-ultra" delle console
ad otto bit. Il sogno di ogni appassionato di videogiochi dell'epoca.
Signore e signori, Il NEC PC-Engine.
Uscito soltanto in Giappone e (per un brevissimo periodo) negli Stati
Uniti, questa console poteva disporre di moltissime conversioni di
giochi arcade e di un nutrito parco di titoli originali. Ancora oggi, a
circa 20 anni dalla sua prima uscita, rimane una delle migliori console
mai apparse sul mercato videoludico.


"TGEmu" di Bannister (Sempre lui!) e' una buona scelta per un emulatore
completo ed affidabile.

http://www.bannister.org/software/tgemu.htm


-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-


Ci sentiamo per l'ultima parte, in cui parleremo di 16-bit: Amiga, Atari
ST, Super Nintendo e Megadrive
--
Visita il mio blog personale con i programmi TV terrestri e satellitari:
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
http://www.cesco.it
-=-=-=-=-=-=-=-=-=-
vegaz
2006-08-05 21:02:55 UTC
Permalink
Post by Cesco
Rieccoci con la seconda parte della mia piccola guida al mondo
dell'emulazione su Mac.
Anche se non è un emulatore ma un (bel) "remake", io segnalo questo:

http://retrospec.sgn.net/games/hoh/

Ovvero, Head over Heels in tutto il suo splendore, direttamente sul Mac
(o PC)
--
Quand on a pas d'imagination, mourir c'est peu de chose,
quand on en a, mourir c'est trop.
Jack
2006-08-06 09:57:48 UTC
Permalink
Post by vegaz
Post by Cesco
Rieccoci con la seconda parte della mia piccola guida al mondo
dell'emulazione su Mac.
http://retrospec.sgn.net/games/hoh/
Ovvero, Head over Heels in tutto il suo splendore, direttamente sul Mac
(o PC)
qualcuno mi sa spiegare cosa cavolo bisogna fare in questo gioco?
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
vegaz
2006-08-07 16:23:01 UTC
Permalink
Post by Jack
qualcuno mi sa spiegare cosa cavolo bisogna fare in questo gioco?
si controllano alternativamente i due "eroi" (c'è un tasto per passare
da uno all'altro), che alla fine si riuniscono per superare i vari
schemi.
Comunque nel sito c'è un riassunto della storia, in fondo alla pagina
con le istruzioni.
--
Quand on a pas d'imagination, mourir c'est peu de chose,
quand on en a, mourir c'est trop.
Jazzman
2006-08-06 12:49:49 UTC
Permalink
Post by Cesco
"Catakig" e' un emulatore di Apple II/II+/IIe/IIc gratuito piuttosto
sviluppato, anche se manca di una versione universal binary
Qui da me Catakig non gira e si inchioda ogni 2 secondi. Come emulatore
di Apple //e, segnalo OSXII:

<http://apple2.intergalactic.de/>

Funziona benissimo e, a differenza di Virtual II, è gratuito; il suo
unico difetto è che non va a schermo pieno.
--
.: Jazzman :.

"La forma più elementare di Logica corrisponde a dire:
patti chiari, amicizia lunga" (A.Zichichi)
nda
2006-08-07 21:51:57 UTC
Permalink
Post by Cesco
MSX
-=-
Il terzo incomodo in campo. Piu' che di Home computer, si puo' a ragione
parlare di un vero sistema di macchine compatibili fra loro. Realizzato
dalla giapponese ASCII corporation e dalla Microsoft di Bill Gates,
questo sistema ha spopolato per anni, soprattutto in Giappone, Olanda e
Brasile dove e' tutt'ora utilizzato da molti appassionati.
E per chi volesse approfondire l'MSX, i suoi creatori e la storia della
piattaforma mi permetto di segnalare questo mio articolo:

"MSX-20 anni di Zilog Inside"
<http://www.nicoladagostino.net/articoli/20annidiziloginside.html>
--
Nicola D'Agostino
<!-- http://www.nicoladagostino.net -->
Esprit
2006-08-07 23:35:56 UTC
Permalink
Post by nda
l'MSX,
Avevo lo YAMAHA (sintesi FM e tastiera pesata...);-)
--
no sign
Loading...