Discussione:
Separatore decimale in Excel per Mac
(troppo vecchio per rispondere)
Undertaker
2007-07-17 17:13:28 UTC
Permalink
Domanda facile facile:

come faccio a convincere Excel 2004 (italiano) a usare il punto
anziché la virgola come separatore decimale? A differenza della
versione per Win non c'è un pannello apposito nelle preferenze, e
sembra fregarsene altamente di quelle di sistema (il formato numerico
è corretto in "International" in System Preferences).Grazie...


--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Aleparty
2007-07-17 21:05:09 UTC
Permalink
Post by Undertaker
come faccio a convincere Excel 2004 (italiano) a usare il punto
anziché la virgola come separatore decimale? A differenza della
versione per Win non c'è un pannello apposito nelle preferenze, e
sembra fregarsene altamente di quelle di sistema (il formato numerico
è corretto in "International" in System Preferences).Grazie...
Per quanto ne so non puoi: se hai la lingua italiana nel system, il
separatore è quello italiano (la virgola appunto), se hai il system
inglese è il punto; quindi l'unica è cambiate la lingua del sistema
operativo. Diciamo che il comportamento è coerente, ma può dare
fastidio.
--
"I can accept failure, everyone fails at something.
But I can't accept not trying." (M. Jordan)
Undertaker
2007-07-18 07:40:28 UTC
Permalink
In article <1i1f0p3.xpwwxhfha3z6N%***@gmail.com>
***@gmail.com (Aleparty) wrote:
Per quanto ne so non puoi: se hai la lingua italiana nel system, il
separatore è quello italiano (la virgola appunto), se hai il system
inglese è il punto; quindi l'unica è cambiate la lingua del sistema
operativo.
mi sa che non basta neanche quello. Io ho già Mac Os in inglese, ma Excel non se ne interessa minimamente. Boh.



--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Aleparty
2007-07-18 17:54:04 UTC
Permalink
hai la lingua italiana nel system, il separatore è quello italiano (la
virgola appunto), se hai il system inglese è il punto; quindi l'unica è
cambiate la lingua del sistema operativo. mi sa che non basta neanche
quello. Io ho già Mac Os in inglese, ma Excel non se ne interessa
minimamente. Boh.
Hai perfettamente ragione, ho provato ora. Anche perchè excel è
localizzato in italiano indipendentemente dalla lingua del so, quindi
non saprei...
--
"I can accept failure, everyone fails at something. But I can't
accept not trying." (M. Jordan)
Paolo Palazzi
2007-07-18 19:22:05 UTC
Permalink
Post by Aleparty
Hai perfettamente ragione, ho provato ora. Anche perchè excel è
localizzato in italiano indipendentemente dalla lingua del so, quindi
non saprei..
Prova nelle preferenze di sistema International- format -regions
Il mio excel funziona con il punto per i decimali (ma ho messo come
localizzazione la svizzera per avere le date in italiano e quindi
l'accento' indica le migliaia).
Purtroppo non e' possibile formattare in modo diverso data e numeri :(
Roberto FURLAN
2007-07-18 20:59:31 UTC
Permalink
Post by Paolo Palazzi
Post by Aleparty
Hai perfettamente ragione, ho provato ora. Anche perchè excel è
localizzato in italiano indipendentemente dalla lingua del so, quindi
non saprei..
Prova nelle preferenze di sistema International- format -regions
Il mio excel funziona con il punto per i decimali (ma ho messo come
localizzazione la svizzera per avere le date in italiano e quindi
l'accento' indica le migliaia).
Purtroppo non e' possibile formattare in modo diverso data e numeri :(
Ve ne dico un'altra: Word, ogni volta che scrivo una "i" minuscola isolata
in un testo, la trasforma in maiuscola. E accetta di lasciarla minuscola
solo dopo che l'ho cancellata e riscritta... ma non sempre!

Roberto FURLAN


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Paolo Palazzi
2007-07-18 21:11:12 UTC
Permalink
Post by Roberto FURLAN
E accetta di lasciarla minuscola
solo dopo che l'ho cancellata e riscritta... ma non sempre!
devi usare il dizionario italiano o devi eliminare la correzione veloce
che in inglese ti correggi la i in I (io).
Paolo Palazzi
2007-07-18 21:16:38 UTC
Permalink
Parlando di Word sono riuscito a sostituirlo quasi completamente con il
nuovo NisusPro.
Ha qualche difetto nella lettura di alcuni vecchi documenti in word con
le immagini, ma ha enormi vantaggi di semplicità e velocita'.
Unico difetto, ma e' un mio limite, e' che ha un linguaggio macro che mi
sembra complicato e che non ho nessuna voglia di imparare
mamox
2007-07-19 10:35:50 UTC
Permalink
Post by Paolo Palazzi
Parlando di Word sono riuscito a sostituirlo quasi completamente con il
nuovo NisusPro.
qui Mellel, completamente.
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Paolo Palazzi
2007-07-19 11:33:00 UTC
Permalink
Post by mamox
qui Mellel, completamente.
Ma legge tranquillamente tutti i file .doc? Anche quelli complicati con
tabelle, grafici, formule e altre diavolerie?
mamox
2007-07-19 12:45:37 UTC
Permalink
Post by Paolo Palazzi
Post by mamox
qui Mellel, completamente.
Ma legge tranquillamente tutti i file .doc? Anche quelli complicati con
tabelle, grafici, formule e altre diavolerie?
a dire il vero non mi capitano... cmq cose anche un po' strane in
passato le ho aperte pure con Textedit, male (cioe' con visualizzazioni
scasinate), ma per quello che serviva a me (poter leggere cosa ci fosse)
bastava.

In uscita: ho visto che i doc fatti da Mellel non perdono formattazioni
(ma anche li' non ho provato cose strane)... pero' da qualche mese mando
solo pdf.

Se mi mandi un file che consideri complicato provo ad aprirlo con
Mellel, poi ti dico... (indirizzo valido).
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Blinky
2007-07-19 16:09:20 UTC
Permalink
Post by mamox
In uscita: ho visto che i doc fatti da Mellel non perdono formattazioni
(ma anche li' non ho provato cose strane)... pero' da qualche mese mando
solo pdf.
Il guaio è quando devi far girare file di qualche centinaio di pagine...
c'è un documento che non riesco a comprimere sotto i 4 MB.
--
...ma a cuiuassi no riscisini, l'aina e l'omu
che da li documenti esisini: fratili in primu.
mamox
2007-07-19 23:22:18 UTC
Permalink
Post by Blinky
Post by mamox
In uscita: ho visto che i doc fatti da Mellel non perdono formattazioni
(ma anche li' non ho provato cose strane)... pero' da qualche mese mando
solo pdf.
Il guaio è quando devi far girare file di qualche centinaio di pagine...
c'è un documento che non riesco a comprimere sotto i 4 MB.
e in doc e' tanto meno?
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Blinky
2007-07-20 16:15:24 UTC
Permalink
Post by mamox
Post by Blinky
Il guaio è quando devi far girare file di qualche centinaio di pagine...
c'è un documento che non riesco a comprimere sotto i 4 MB.
e in doc e' tanto meno?
Non arriva a 500 Kb, il guaio è che esporta solo il testo, nel semso che
l'impaginazione è significativamente diversa.
Le pagine sono più fitte, e mi salta completamente il senso del
sommario...
--
...ma a cuiuassi no riscisini, l'aina e l'omu
che da li documenti esisini: fratili in primu.
mamox
2007-07-20 17:15:01 UTC
Permalink
Post by Blinky
Post by mamox
Post by Blinky
Il guaio è quando devi far girare file di qualche centinaio di pagine...
c'è un documento che non riesco a comprimere sotto i 4 MB.
e in doc e' tanto meno?
Non arriva a 500 Kb, il guaio è che esporta solo il testo, nel semso che
l'impaginazione è significativamente diversa.
Le pagine sono più fitte, e mi salta completamente il senso del
sommario...
facendo il pdf??? (da "Stampa..."?) Mai successo niente del genere! :-o
Non so dirti per il peso, perche' non produco documenti di testo cosi'
corposi, per cui non ho mai avuto il problema di dover controllare i kb,
ma i pdf li faccio ormai da ogni tipo di documenti (anche testi con
formattazioni e caratteri particolari, immagini ecc.) e ho sempre
riscontrato una perfetta corrispondenza... Boh! Strano assai...
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Blinky
2007-07-20 17:40:56 UTC
Permalink
Post by mamox
Post by Blinky
Non arriva a 500 Kb, il guaio è che esporta solo il testo, nel semso che
l'impaginazione è significativamente diversa.
Le pagine sono più fitte, e mi salta completamente il senso del
sommario...
facendo il pdf??? (da "Stampa..."?) Mai successo niente del genere! :-o
Non so dirti per il peso, perche' non produco documenti di testo cosi'
corposi, per cui non ho mai avuto il problema di dover controllare i kb,
ma i pdf li faccio ormai da ogni tipo di documenti (anche testi con
formattazioni e caratteri particolari, immagini ecc.) e ho sempre
riscontrato una perfetta corrispondenza... Boh! Strano assai...
Fatto la prova ora, effettivamente così cambiano, le cose: in word, son
450 KB, in PDF diretto 850, tirando fuori il PDF da Acrobat supera i 2
MB. Non capisco, ma mi adeguo: in futuro mi risparmierò il passaggio dal
Distiller.
--
...ma a cuiuassi no riscisini, l'aina e l'omu
che da li documenti esisini: fratili in primu.
mamox
2007-07-20 17:54:02 UTC
Permalink
Post by Blinky
Fatto la prova ora, effettivamente così cambiano, le cose: in word, son
450 KB, in PDF diretto 850, tirando fuori il PDF da Acrobat supera i 2
MB.
Ah... ma i casini che dicevi sopra cosi' scompaiono?
Post by Blinky
Non capisco, ma mi adeguo: in futuro mi risparmierò il passaggio dal
Distiller.
Acrobat l'ho solo visto usare, ma li' il discorso e' che devi settare tu
tutto (dalla qualita'/pesantezza delle immagini alle caratteristiche del
testo), per cui probabilmente sbagliavi qualcosa.

Il pdf fatto con "stampa" ha in pratica settaggi di default: per un uso
da normali peones (come me) va benissimo... Acrobat serve per fare cose
sofisticate: aldila' dei settaggi particolari, anche cose come il
sommario con i link (simpatico, e anche funzionale con documenti di
molte pagine).
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Blinky
2007-07-20 22:31:50 UTC
Permalink
Post by mamox
Post by Blinky
Fatto la prova ora, effettivamente così cambiano, le cose: in word, son
450 KB, in PDF diretto 850, tirando fuori il PDF da Acrobat supera i 2
MB.
Ah... ma i casini che dicevi sopra cosi' scompaiono?
Il guaio è che mi servirebbe comunque passare dei documenti "editabili",
cosa che il PDF in pratica non è: da questo punto di vista, più pratico
il word che hanno più o meno tutti, anche se si perdono diverse
caratteristiche dell'impaginato.
Se inviassi il file originale, praticamente nessuno sarebbe in grado di
aprirlo, e questo è indubbiamente uno svantaggio.
Post by mamox
Post by Blinky
Non capisco, ma mi adeguo: in futuro mi risparmierò il passaggio dal
Distiller.
Acrobat l'ho solo visto usare, ma li' il discorso e' che devi settare tu
tutto (dalla qualita'/pesantezza delle immagini alle caratteristiche del
testo), per cui probabilmente sbagliavi qualcosa.
Boh, mi fidavo del settaggio per la visualizzazione a video.
Effettivamente utilizzando quello per la stampa il file veniva fuori
ancora più pesante.
Post by mamox
Il pdf fatto con "stampa" ha in pratica settaggi di default: per un uso
da normali peones (come me) va benissimo... Acrobat serve per fare cose
sofisticate: aldila' dei settaggi particolari, anche cose come il
sommario con i link (simpatico, e anche funzionale con documenti di
molte pagine).
Già, solo che in molti casi ho avuto l'esperienza inversa, di documenti
molto più pesanti fatti dal programma originale piuttosto che esportando
via Distiller il file post script.
--
...ma a cuiuassi no riscisini, l'aina e l'omu
che da li documenti esisini: fratili in primu.
mamox
2007-07-21 17:42:35 UTC
Permalink
Post by Blinky
Il guaio è che mi servirebbe comunque passare dei documenti "editabili",
beh, il copia e incolla si fa... tanto se dici (sotto) che le
formattazioni si perdono...
Post by Blinky
da questo punto di vista, più pratico
il word che hanno più o meno tutti, anche se si perdono diverse
caratteristiche dell'impaginato.
Se inviassi il file originale, praticamente nessuno sarebbe in grado di
aprirlo, e questo è indubbiamente uno svantaggio.
uh, mi sto perdendo! :-) Ma l'originale che roba e'?
Potresti pure mandare un txt, se tanto devi perdere la formattazione, o
un rtf, per perderne meno... (entrambi piu' leggeri di word)

[Acrobat]
Post by Blinky
Boh, mi fidavo del settaggio per la visualizzazione a video.
Effettivamente utilizzando quello per la stampa il file veniva fuori
ancora più pesante.
quelli sono i settaggi prefabbricati, in realta' puoi regolare mooolte
variabili... come dicevo l'ho solo visto fare, ma non mi e' sembrato
troppo difficile. Dovresti smanettarci un po'.
Post by Blinky
Già, solo che in molti casi ho avuto l'esperienza inversa, di documenti
molto più pesanti fatti dal programma originale piuttosto che esportando
via Distiller il file post script.
perche' evidentemente usavi settaggi "prefabbricati" piu' pesanti.
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Paolo Palazzi
2007-07-19 17:57:10 UTC
Permalink
Post by mamox
Se mi mandi un file che consideri complicato provo ad aprirlo con
Mellel, poi ti dico... (indirizzo valido).
Grazie
Ma l'ho scaricato e provato. Per le mie esigenze e' un po' troppo
limitato, inoltre non legge bene i documenti .doc complicati.
Purtroppo in un mondo .doc e' troppo scomodo leggere con word e scrivere
con un altro programma.
Mi sembra che NisusPro (che ormai ho gia' pagato) vada meglio di Mellel.
mamox
2007-07-19 23:22:19 UTC
Permalink
[Mellel]
Post by Paolo Palazzi
Ma l'ho scaricato e provato. Per le mie esigenze e' un po' troppo
limitato,
uh? In cosa? (Sono curioso, dato che per le mie esigenze, che non sono
scarsissime in termini di formattazione, Mellel mi sembra ottimo, e
molto migliore di Word come interfaccia... vabbe', ammetto che
quest'ultimo lo odio, nonostante lo conosca quasi come le mie tasche).
Post by Paolo Palazzi
inoltre non legge bene i documenti .doc complicati.
Questo un po' lo temevo... spero non mi mandino roba cosi'.
Certo dover comprare Word per questo tipo di problemi sarebbe abbastanza
"fastidioso".
Post by Paolo Palazzi
Purtroppo in un mondo .doc e' troppo scomodo leggere con word e scrivere
con un altro programma.
gia'.
Post by Paolo Palazzi
Mi sembra che NisusPro (che ormai ho gia' pagato) vada meglio di Mellel.
Ah... io pero' ho gia' pagato Mellel! :-)
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Paolo Palazzi
2007-07-20 11:43:53 UTC
Permalink
Post by mamox
Post by Paolo Palazzi
Ma l'ho scaricato e provato. Per le mie esigenze e' un po' troppo
limitato,
uh? In cosa?
Ad esempio la bibliografia automatica e le tabelle excel.
Comunque sono d'accordo con te Word e' orribile e sto facendo di tutto
per liberarmene, in scrittura ci sono quasi in lettura e' piu' dura.
mamox
2007-07-20 12:04:09 UTC
Permalink
[limiti di Mellel]
Post by Paolo Palazzi
Ad esempio la bibliografia automatica
in Mellel ci sono strumenti per quello (c'e' anche una finestrella
apposita di strumenti), ma sinceramente non l'ho provati.
Sono tornato a ruotare intorno all'ambito accademico (in realta' e'
qualche mese che latito), ma con scritti diciamo poco bibliografici.
Post by Paolo Palazzi
e le tabelle excel.
ah, vero, tu sei un excel-dipendente... (tossicomane! :-)
Questo in effetti non lo so proprio: a me basta (molto raramente) poter
inserire una tabella, non mi serve importarle da excel, che e' quello a
cui mi sa ti riferisci (per lavoro faccio ricerca *qualitativa*...)
Post by Paolo Palazzi
Comunque sono d'accordo con te Word e' orribile e sto facendo di tutto
per liberarmene, in scrittura ci sono quasi in lettura e' piu' dura.
sarebbe facile, se non fosse cosi' proibitivo affrontare il discorso con
gli infiniti utilizzatori di Office. Temo molto che sia un problema non
risolvibile ne' a breve ne' a medio termine.
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Paolo Palazzi
2007-07-20 15:19:13 UTC
Permalink
Post by mamox
se non fosse cosi' proibitivo affrontare il discorso con
gli infiniti utilizzatori di Office
Non ho ancora capito se e' colpa di Word o dei loro utilizzatori, ma mi
arrivano documenti formattati in modo ignobile, e se ci si mette le mani
cambiando una parola o modificando la posizione dei paragrafi succede un
casino indescrivibile :(
Capita anche a voi?

PS
Comunque Excel e' assolutamente imbattibile e credo che restera' ormai
lo standard per spreadsheet
mamox
2007-07-20 15:48:50 UTC
Permalink
Post by Paolo Palazzi
Post by mamox
se non fosse cosi' proibitivo affrontare il discorso con
gli infiniti utilizzatori di Office
Non ho ancora capito se e' colpa di Word o dei loro utilizzatori, ma mi
arrivano documenti formattati in modo ignobile, e se ci si mette le mani
cambiando una parola o modificando la posizione dei paragrafi succede un
casino indescrivibile :(
Capita anche a voi?
casino di che tipo? Perche' se ne vedono tante... devo anche da dire che
da qualche anno a me arriva (dalle aziende) perlopiu' roba formattata
(tecnicamente) bene, con uso corretto degli stili (che poi a volte
scasinano se ci metti le mani, ma quello credo sia un problema di word).

In linea di massima spesso e' una corresponsabilita': programma
difficile da controllare e utilizzatori superficiali. (Certo, essendo il
programma che la maggiorparte degli utenti di computer usa per primo e
con piu' frequenza... l'interfaccia e' molto colpevolmente assurda).

Uno dei problemi (sul controllo) che ricordo di quando lo usavo molti
anni fa era che il documento di default aveva margini "sbagliati", nel
senso di minori di quelli delle stampanti piu' comuni... per cui magari
perdevi un sacco di tempo a formattare, con salti pagina studiatissimi,
ma se non avevi aggiustato i margini poi lo mandavi e quello che se lo
stampava se lo ritrovava scasinato, perche' le pagine "strabordavano"...

Un problema che mi e' sempre sembrato demenziale: perche' non usare un
default che stesse dentro i limiti delle stampanti piu' comuni?
Post by Paolo Palazzi
PS
Comunque Excel e' assolutamente imbattibile e credo che restera' ormai
lo standard per spreadsheet
m'e' capitato di usarlo a volte per fare preventivi... per le mie
esigenze e' davvero sovradimensionato: quanto mi piacerebbe una versione
apple molto semplificata!

Ma qual e' il suo uso piu' sensato? (Perche' da quel che sento gli
statistici alla fine usano altra roba piu' tecnica... forse per
presentare dati calcolati con questi altri sw?)

Per fare preventivi o timetable mi pare "leggermente" eccessivo (come
del resto l'uso di word per quello che serve normalmente).
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Paolo Palazzi
2007-07-20 17:23:04 UTC
Permalink
Post by mamox
Ma qual e' il suo uso piu' sensato? (Perche' da quel che sento gli
statistici alla fine usano altra roba piu' tecnica... forse per
presentare dati calcolati con questi altri sw?)
Lsciando perdere l'utilizzo come database (personalmente preferisco
Filemaker, ma molti usano Excel), Excel è indispensabile per fare
tabelle sofisticate e grafici (semplici), per fare elementari calcoli
statistici, modificare e organizzare dataset molto ampi e prepararli per
farli elaborare da software statistici, con l'uso delle macro si possono
fare fogli incrociati molto sofisticati, ecc.
Insomma veramente indispensabile per chi usa e maneggia grossa mole di
dati.
Paolo Palazzi
2007-07-20 17:23:04 UTC
Permalink
Post by mamox
con uso corretto degli stili (che poi a volte
scasinano se ci metti le mani, ma quello credo sia un problema di word).
Ecco, odio il modo come gestisce gli stili Word, tanto che quando mi
arrivano documenti con vari stili per metterci le mani quasi sempre mi
conviene esportarlo come text, fare le modifiche e poi rifare la
formattazione.
mamox
2007-07-21 18:08:44 UTC
Permalink
Post by Paolo Palazzi
Ecco, odio il modo come gestisce gli stili Word, tanto che quando mi
arrivano documenti con vari stili per metterci le mani quasi sempre mi
conviene esportarlo come text, fare le modifiche e poi rifare la
formattazione.
ecco, su quelli Mellel pare proprio una roccia. (Ma certo importando un
doc temo sia un'altra questione).
--
mamox
"309. Qual e' il tuo scopo in filosofia?
- Indicare alla mosca la via d'uscita dalla trappola"
Undertaker
2007-07-19 10:33:36 UTC
Permalink
In article
Post by Paolo Palazzi
Prova nelle preferenze di sistema International- format -regions
Il mio excel funziona con il punto per i decimali (ma ho messo come
localizzazione la svizzera per avere le date in italiano e
quindil'accento' indica le migliaia).
ha funzionato, grazie!

Avevo già impostato la regione su United States (Computer), invece
dovevo impostare United States e basta. E incredibilmente Excel ha
fatto quello che doveva (cioè ha convertito le virgole in punti nel
file senza fare casini).
Post by Paolo Palazzi
Purtroppo non e' possibile formattare in modo diverso data e numeri :(
ci posso convivere ;)





--
I'm trying a new usenet client for Mac, Nemo OS X.
You can download it at http://www.malcom-mac.com/nemo
Super Motocarro Ape
2007-07-19 13:58:01 UTC
Permalink
Post by Undertaker
come faccio a convincere Excel 2004 (italiano) a usare il punto
anziché la virgola come separatore decimale?
Prova questa macro, non so se funziona perché non ho più il Mac al momento:
il mio vecchio Mini G4 1.42 GHz l'ho venduto da un po' e sono in attesa di
vedere cosa succede a settembre...

------ inizio macro------
With Application
.DecimalSeparator = "."
.ThousandsSeparator = ","
.UseSystemSeparators = False
End With
------- fine macro------

Ciao!
Loading...