Discussione:
muovo mac e app che non si aprono
Aggiungi Risposta
elledi
2025-01-21 19:02:40 UTC
Rispondi
Permalink
ciao a tutti.
sono passata da un luminoso splendido Macbook 2011 vissuto finora ma non
proprio morta a un triste Air che spero migliori a forza di conf.
Se riesco poi.
Ho fatto backup e trasferito tutti i dati sul nuovo. Brillante! trovo tutto.
Ma..ci sono delle gambe di legno.
Una alla volta.
il problema di oggi è che sul vecchio avevo word e qui non si apre.

Per Windows non ho licenze, dischi di install, zero e non gli voglio
dare due lire.
quindi serve un clone.
Pages non fa la stessa cosa, sembra un' Anteprima potenziata, una roba
per pischelli.
E comunque non posso inviare un' estensione .pages, con che lo aprono?

Ok, ok, dico, andiamo di Libre Office, ma toh, anche lui niente. non si
apre.
Leggo che forse è meglio cestinare l'app vecchia tirata dietro e
scaricarlo ex novo.
Si può fare ma prima di trafficare ecco la domanda: esiste un word free
o un simil word?
Mooolto simil.
Più che libre Office, un tempo avevo Open office, non era male a
prenderci la mano ma pesava un tot.
Consigli?
Grazie!!
Lo
Aladino
2025-01-21 19:43:58 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
sono passata da un luminoso splendido Macbook 2011 vissuto finora ma non
proprio morta a un triste Air che spero migliori a forza di conf.
Nuovo, nuovo? Di quelli con CPU AppleSilicon (M1, M2, M3 o M4)? Con
quale versione di macOS? E quale versione usavi sul Macbook del 2011?
Se sei passata ad un modello con CPU AppleSilicon, hai fatto un salto
"enorme", e purtroppo è normale che qualcosa non funzioni. Molti
software probabilmente hanno bisogno di essere aggiornati (a pagamento),
aggiornamenti che probabilmente non potevi fare neppure volendo sul
Macbook del 2011.
Per Word free, ti sei già data le risposte. LibreOffice in primis (è un
evoluzione di OpenOffice), sopratutto se hai necessià di interscambio
con persone che usano Word. Puoi anche impostare il salvataggio default
nei formati Microsoft. Ma anche Pages non è da scartare, ha una logica
un po' diversa, ma anche lui può salvare i documenti in formato Word.
Comunque dovresti dare quanche informazione più precisa: che modello di
MacBook Air hai preso (Mela -> Informazioni su questo Mac -> Ulteriori
informazioni -> Processore, scheda grafica, macOS)
E poi le versioni dei software. Parli di Windows... usavi Word su
Windows in qualche macchina virtuale (Parallels, VMware Fusion o
Virtrual Box)?
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
Aladino
2025-01-22 17:15:34 UTC
Rispondi
Permalink
ecco: non ho proprio trovato dove.
File -> Esporta come -> Word...
Non mi pare difficile.
Essendo quello mezzo morto e questo non rispondente puoi anche
chiedermi se avesse le ali che non lo so.
Direi che ti conviene farti assistere da qualcuno del posto (che abbia
dimestichezza con i computer Apple).
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
elledi
2025-01-23 11:41:02 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
File -> Esporta come -> Word...
Non mi pare difficile.
:-D. :-D muoiooo!
Come quello che va dal meca e ha finito la benzina.
Post by Aladino
Essendo quello mezzo morto e questo non rispondente puoi anche
chiedermi se avesse le ali che non lo so.
Direi che ti conviene farti assistere da qualcuno del posto (che abbia
dimestichezza con i computer Apple).
Dovrei andare in città. Shaun the sheep in the city.
Dai, però la console funziona uguale :-D
Mò mi cerco un editor di testo, come fare a uscire dalle applicazioni
rimuovendo dal dock in un colpo solo e

Grazie!!!
Aladino
2025-01-23 14:11:23 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Mò mi cerco un editor di testo,
Se per editor di testo intendi un sostituto di Word... mi sento di
ribadire di provare LibreOffice. Le principli alternative sono Pages da
una parte (più integrato in macOS, meno simile e compatibile con Word),
o Word stesso (da scaricare da AppStore e credo usare con un
abbonamento).
Per un editor di testi puri, c'è Textedit (che fa parte del sistema e
può lavorare su .txt o .rtf), ma se vuoi qualcosa di un po' più serio ti
consiglio BBEdit. Entrami c'erano già per il tuo vecchio MacBook, ma
BBedit sarà da aggiornare (sostituisce anche TextWrangler).
Post by elledi
come fare a uscire dalle applicazioni rimuovendo dal dock in un colpo solo
Mmmhhh... se sono nella parte sinistra del Dock, basta chiuderle (le
ultime tre resteranno comunque come elementi recenti, fin quando non ne
apri altre tre), se sono nella parte destra, in un colpo solo non credo
si possa. La parte destra del Dock serve a memorizzare le applicazioni
più usate, pertanto chiudendole l'icona resta. Per toglierla dal Dock,
una volta chiusa l'applicazione, basta trascinarla fuori e aspettare
qualche secondo. In questo modo potresti rimuovere anche le icone degli
elementi recenti (quelle a sinistra), ma salvo casi particolari, non ha
senso preoccuparsi di togliere quelle icone dal Dock... spariranno da
sole.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
elledi
2025-01-23 16:03:58 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
Post by elledi
Mò mi cerco un editor di testo,
Per un editor di testi puri, c'è Textedit (che fa parte del sistema e
può lavorare su .txt o .rtf),
usavo sia Textedit che Textwrangler ma vedo rece che boh..
Trovato CotEditor. Mi pare che faccia quello che deve.

ma se vuoi qualcosa di un po' più serio ti
Post by Aladino
consiglio BBEdit.
lui me lo dà gratis per 29 giorni, ormai 25..poi a pago
Post by Aladino
Post by elledi
come fare a uscire dalle applicazioni rimuovendo dal dock in un colpo solo
Mmmhhh... se sono nella parte sinistra del Dock, basta chiuderle (le
ultime tre resteranno comunque come elementi recenti, fin quando non ne
apri altre tre), se sono nella parte destra, in un colpo solo non credo
si possa.
destra... devo ogni volta dire 'esci' e poi ancora 'rimuovi'
troverò una scorciatoia.
cioè a casa mia chiuditi vuol dire chiuditi, non resta lì a guardare
tipo cagnetto per il biscotto.

La parte destra del Dock serve a memorizzare le applicazioni
Post by Aladino
più usate, pertanto chiudendole l'icona resta. Per toglierla dal Dock,
una volta chiusa l'applicazione, basta trascinarla fuori e aspettare
qualche secondo.
Niente, torna lì.
Mi sporca il Dock e si impilano una sull' altra

Spero che questo mac almeno non mi faccia la sparizione delle finestre
mandandole in background come se avessi due desktop. Non ho mai trovato
il mio errore.
Mò butto via un pò di roba che non si apre più. :-)
ri-grazie
.....
Aladino
2025-01-23 16:29:35 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Post by Aladino
consiglio BBEdit.
lui me lo dà gratis per 29 giorni, ormai 25..poi a pago
Le funzioni presenti in TextWrangler continueranno a funzionare anche
dopo i 29 giorni. Si paga per la versione "full".
Post by elledi
destra... devo ogni volta dire 'esci' e poi ancora 'rimuovi'
troverò una scorciatoia.
cioè a casa mia chiuditi vuol dire chiuditi, non resta lì a guardare
tipo cagnetto per il biscotto.
Se non c'è il pallino, vuol dire che sono chiuse. Resta l'icona per
poterle riavviare. Ovviamente nella parte destra ci si tiene le
applicazione di uso più frequente. Le altre si aprono nella parte
sinistra e scompaiono da sole. Se vuoi che scompaiano tutte, fai un
riavvio o logout/login, ed elimina tutte le applicazioni dal dock.
L'unica che troverai aperta e non potrai rimuovere, dovrebbe essere il
Finder.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
elledi
2025-01-27 08:56:28 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
Post by elledi
cioè a casa mia chiuditi vuol dire chiuditi, non resta lì a guardare
tipo cagnetto per il biscotto.
Se non c'è il pallino, vuol dire che sono chiuse. Resta l'icona per
poterle riavviare. Ovviamente nella parte destra ci si tiene le
applicazione di uso più frequente. Le altre si aprono nella parte
sinistra
ho fatto come dice Enzo Lombardo, almeno basta un "esci".

sinistra? io le avvio da dx applicazioni-> elenco
comunque dipenderà da come uno si è conf il desktop.
adesso salvo sorprese, tutt'apposto.
A pignolare servirebbe uno sfogliatore di immagini perchè Xee non è
compatibile
E una robina-ina: utorrent che il vecchio niente..;-) anzi adesso almeno
mi compare il sito, nel wend era forbidden e vuze non va. Ma tanto mi
serve per i libri e li trovo anche in .pdf.
Aladino
2025-01-27 09:20:05 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
A pignolare servirebbe uno sfogliatore di immagini perchè Xee non è
compatibile
Il finder non ti basta? Oltre all'ovvia organizzazione per cartelle,
l'uso di Spotlight e dei suoi parametri di ricerca lo rendono piuttosto
flessibile. Puoi crare delle cartelle intelligenti con criteri di
ricerca e oridnarle come ti pare. Se hai immagini geotaggate, puoi anche
impostare delle cartelle che ti facciano vedere le foto scattate in un
determinato luogo (in base alle coordinate), oppure in una finestra
temporale, ecc... E ovviamente le finestre del Finder le puoi
visualizzare nelle quattro modalità: icone, elenco, colonne e galleria.
Post by elledi
E una robina-ina: utorrent che il vecchio niente..;-)
Transmission?
Post by elledi
anzi adesso almeno mi compare il sito, nel wend era forbidden e vuze non
va. Ma tanto mi serve per i libri e li trovo anche in .pdf.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
elledi
2025-01-27 09:37:51 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
Post by elledi
A pignolare servirebbe uno sfogliatore di immagini perchè Xee non è
compatibile
Il finder non ti basta?
non è quello che cerco: uno sfogliatore come le gallery degli alberghi,
per dire, con la freccetta dx sx ma che mi porti subito all' inizio o
alla fine ordinandole per data.
Quella di Anteprima non è cliccabile, non lo è mai stata a dir il vero.

Oltre all'ovvia organizzazione per cartelle,
Post by Aladino
l'uso di Spotlight e dei suoi parametri di ricerca lo rendono piuttosto
flessibile.
Uhhh lo odio. Una roba "divertente": un giorno cerco la directory
"catasto" e mi dice che non c'è nulla. Ne ho solo 9. Volevo fare un post
poi ho lasciato perdere.
Meglio il Finder.
Post by Aladino
Post by elledi
E una robina-ina: utorrent che il vecchio niente..;-)
Transmission?
mai sentito. Guardo.
Aladino
2025-01-27 10:30:22 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Quella di Anteprima non è cliccabile, non lo è mai stata a dir il vero.
Mai provato la vista "Galleria" opportunamente ridimensionata? Ti ci
puoi muovere con i tasti freccia DX/SX.
In alternativa vista colonna/elenco... barra spazio e ti ci muovi con
freccia su/giù.
Post by elledi
Uhhh lo odio. Una roba "divertente": un giorno cerco la directory
"catasto" e mi dice che non c'è nulla. Ne ho solo 9. Volevo fare un post
poi ho lasciato perdere.
Indice corrotto... purtroppo ogni tanto capita. Si fa ricostruire.
Post by elledi
Meglio il Finder.
Io parlavo dell'uso di Spotlight nel Fineer... in pratica la casella di
ricerca che c'è in ogni finestra del Finder. Il motore di ricerca è
sempre Spotlight, solo che limita le ricerche a file/cartelle sul Mac.
Il l'ho impostato per cercare da prima solo nella cartella attuale (e
sottocartelle), ovvero quella della finestra attiva... poi eventualmente
estendo la ricerca all'intero Mac.
Ma visto che parli di catasto, immagino che tu faccia un lavoro affine
al mio... personalmente trovo la ricerca delle foto per coordinate una
vera chicca. Ho creato delle cartelle intelligenti (ovvero che
visualizzano permanenetemente il risultato di una ricerca) indicando le
coordinate del rettangolo che comprende determinate località. Le foto le
metto ordinate per data e poi le scorro in anteprima (con barra
spazio... non Anteprima.app). Mi è stato utile in diverse occasioni.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
elledi
2025-02-01 11:37:42 UTC
Rispondi
Permalink
Il 27/01/25 11:30, Aladino ha scritto:
scusa il ritardo, non è il periodo migliore per il tempo libero. Piove
pure. :-)
Post by Aladino
Post by elledi
Quella di Anteprima non è cliccabile, non lo è mai stata a dir il vero.
Mai provato la vista "Galleria" opportunamente ridimensionata? Ti ci
puoi muovere con i tasti freccia DX/SX.
In alternativa vista colonna/elenco... barra spazio e ti ci muovi con
freccia su/giù.
Niente, resta non cliccabile. Lo faceva sul vecchio, lo fa qui. E direi
che piuttosto che arrovellarmi conviene trovare uno sflogliatore :-)
Post by Aladino
ricerca che c'è in ogni finestra del Finder. Il motore di ricerca è
sempre Spotlight, solo che limita le ricerche a file/cartelle sul Mac.
ah infatti uso quello.
Post by Aladino
Ma visto che parli di catasto, immagino che tu faccia un lavoro affine
al mio...
facevo..

personalmente trovo la ricerca delle foto per coordinate una
Post by Aladino
vera chicca. Ho creato delle cartelle intelligenti (ovvero che
visualizzano permanenetemente il risultato di una ricerca) indicando le
coordinate del rettangolo che comprende determinate località. Le foto le
metto ordinate per data e poi le scorro in anteprima (con barra
spazio... non Anteprima.app). Mi è stato utile in diverse occasioni.
moooolto interessante
adesso finisco di sputare santi per l'importazione immagini da android
(leeeeeeenta come la fame) e ho appena sistemato la stampante che
stampava solo la prima riga.
Spero che sto accidente mi duri altri 10 anni che ho altro da fare che
non la baby sitter.
Aladino
2025-02-03 11:03:04 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Niente, resta non cliccabile.
Non sono sicuro di capire cosa intendi per non cliccabile.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Gabriele - onenet
2025-02-02 23:45:08 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Post by Aladino
Post by elledi
A pignolare servirebbe uno sfogliatore di immagini perchè Xee non è
compatibile
Il finder non ti basta?
non è quello che cerco: uno sfogliatore come le gallery degli alberghi,
per dire, con la freccetta dx sx ma che mi porti subito all' inizio o
alla fine ordinandole per data.
Quella di Anteprima non è cliccabile, non lo è mai stata a dir il vero.
Ciao, che vuol dire "Quella di Anteprima non è cliccabile"?
Nel Finder, in qualsiasi finestra e qualsiasi vista (anche il normale vista
elenco) premi la barra dello spazio su un file e si apre in modalità
anteprima, funziona con tanti formati diversi. Inoltre puoi farci delle
operazioni senza aprire il rispettivo programma (ad es. per la condivisione, o
qualche semplice modifica). Per vedere gli altri file usi le frecce.
Altrimenti spiega meglio cosa ti serve :-)
elledi
2025-02-04 11:31:56 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Gabriele - onenet
Nel Finder, in qualsiasi finestra e qualsiasi vista (anche il normale vista
elenco) premi la barra dello spazio su un file e si apre in modalità
anteprima, funziona con tanti formati diversi. Inoltre puoi farci delle
operazioni senza aprire il rispettivo programma (ad es. per la condivisione, o
qualche semplice modifica). Per vedere gli altri file usi le frecce.
Finder non c'entra.
Sono nella cartella "Immagini": voglio scorrerle, sfogliarle una dopo
l'altra.
Anteprima non scorre(va) neanche se ne seleziono 10, per dire.
Il massimo che mi dà selezionarle e settare "miniature".
Neppure " Vista->Scorrimento continuo" è opzinabile/cliccabile: esiste
ma resta grigio.
Più di così non so cosa dire...
Comunque troppi passaggi.
Post by Gabriele - onenet
Altrimenti spiega meglio cosa ti serve :-)
quello che faceva Xee: metti di avere la cartella "immagini da
ritagliare", ne aprivi una con Xee e poi avevi le frecce per passare
alle successive o tornare indietro. Niente di più.
https://duckduckgo.com/?t=ftsa&q=xee&atb=v466-3__&ia=web
Aladino
2025-02-04 11:58:23 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Finder non c'entra.
Sono nella cartella "Immagini": voglio scorrerle, sfogliarle una dopo
l'altra.
E invece c'entra. Ti suggerisco di provare queste due modalità:
1° Selezioni la prima immagine, premi barra spazio, scorri le foto con i
tasti freccia su e giù (dando per scontato che la finestra del finder è
in vista "elenco" o "colonne" (diciamo che è il metodo più immediato...
invece del doppio click per aprire la prima foto con Xee o
Anteprima.app, premi barra spazio).
2° Sempre da Finder, con in primo piano la finestra della cartella
immagini, nella barra del menu Vista->Come galleria (mela+4) e scorri le
foto (ma non solo) con i tasti freccia destra/sinistra. Se vuoi puoi
anche attivare/nascondere la barra laterale dei preferiti (a sinistra) e
quella delle informazioni (a destre). Ma non solo... il finder adesso
gestisce le finestre a pannelli, pertanto puoi anche aprire più cartelle
nella stessa finestra e passare da una all'altra con i pannelli... e in
ognuna scorrere le foto con uno dei due metodi appena descritti.

Preciso che Xee lo conosco, lo avevo anche scaricato e usato per un
periodo, ma poi l'ho abbandonato perché non ne vedo l'utilità.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Gabriele - onenet
2025-02-04 12:13:29 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Post by Gabriele - onenet
Nel Finder, in qualsiasi finestra e qualsiasi vista (anche il normale vista
elenco) premi la barra dello spazio su un file e si apre in modalità
anteprima, funziona con tanti formati diversi. Inoltre puoi farci delle
operazioni senza aprire il rispettivo programma (ad es. per la condivisione, o
qualche semplice modifica). Per vedere gli altri file usi le frecce.
Finder non c'entra.
Sono nella cartella "Immagini": voglio scorrerle, sfogliarle una dopo
l'altra.
Beh la cartella Immagini è a livello del Finder, altrimenti di che altra
cartella stai parlando?
Confondi il Finder con il desktiop mi sa.
Post by elledi
Anteprima non scorre(va) neanche se ne seleziono 10, per dire.
Il massimo che mi dà selezionarle e settare "miniature".
NON serve aprire Anteprima (inteso come programma).
Post by elledi
Neppure " Vista->Scorrimento continuo" è opzinabile/cliccabile: esiste
ma resta grigio.
Più di così non so cosa dire...
Comunque troppi passaggi.
Stai facendo passaggi inutili. Imposta nel Finder la modalità Vista -> Elenco
e segui le istruzioni.
Ripeto: in qualsivoglia cartella o anche sul desktop, clicchi una volta su un
documento (che sia foto, doc, txt, ecc) e premi la barra spaziatrice.
MAGIAAAAA si apre in modalità anteprima (ma non il programma) a dimensione
massima e usi le frecce su/giù per visualizzare gli altri documenti in quella
cartella. Se vuoi puoi anche eseguire certe azioni direttamente da lì, dipende
dal tipo di documento, tipo condividere, girare, aggiungere una nota ecc.
Funziona anche per file audio e video, cioè puoi ascoltare e vedere senza
aprire alcun programma.
Ti è chiaro adesso? :-)
Enzo Lombardo
2025-01-23 21:52:18 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
destra... devo ogni volta dire 'esci' e poi ancora 'rimuovi'
troverò una scorciatoia.
cioè a casa mia chiuditi vuol dire chiuditi, non resta lì a guardare
tipo cagnetto per il biscotto.
preferenze sistema - scrivania e dock, togli la spunta a "mostra le
app suggerite e quelle recenti nel dock"

quando chiudi l'applicazione, scompare l'icona della app e quella che
prima rimaneva nel dock come suggerita.
--
Enzo Lombardo
~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
Aladino
2025-01-24 10:47:00 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Enzo Lombardo
preferenze sistema - scrivania e dock, togli la spunta a "mostra le
app suggerite e quelle recenti nel dock"
Non lo sapevo... comunque su Ventura io ho solo lo switch "Mostra le
applicazioni recenti nel Dock". Ma da quando c'è? Sono abbastanza sicuro
che una volta non c'era niente del genere...
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Enzo Lombardo
2025-01-26 19:02:54 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
Post by Enzo Lombardo
preferenze sistema - scrivania e dock, togli la spunta a "mostra le
app suggerite e quelle recenti nel dock"
Non lo sapevo... comunque su Ventura io ho solo lo switch "Mostra le
applicazioni recenti nel Dock". Ma da quando c'è? Sono abbastanza sicuro
che una volta non c'era niente del genere...
L'altro Mac l'hai buttato via?
Se no continua ad usarlo per le applicazioni che non girano su quello
nuovo.
--
Enzo Lombardo
~~~~~~~~~~~~ wind ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~ wave ...
~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ fun ...
elledi
2025-01-27 08:04:24 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Enzo Lombardo
preferenze sistema - scrivania e dock, togli la spunta a "mostra le
app suggerite e quelle recenti nel dock"
quando chiudi l'applicazione, scompare l'icona della app e quella che
prima rimaneva nel dock come suggerita.
vero, grazie, anche se preferivo vederle e fargli esalere l'ultimo
respiro con un click mio,
così sono fantasmini, ci sono ma non ci sono.
però meglio di prima
Guido P. Rubino
2025-01-25 15:26:37 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Post by Aladino
Post by elledi
Mò mi cerco un editor di testo,
Per un editor di testi puri, c'è Textedit (che fa parte del sistema e
può lavorare su .txt o .rtf),
usavo sia Textedit che Textwrangler ma vedo rece che boh..
Trovato CotEditor. Mi pare che faccia quello che deve.
ma se vuoi qualcosa di un po' più serio ti
Post by Aladino
consiglio BBEdit.
lui me lo dà gratis per 29 giorni, ormai 25..poi a pago
Post by Aladino
Post by elledi
come fare a uscire dalle applicazioni rimuovendo dal dock in un colpo solo
Mmmhhh... se sono nella parte sinistra del Dock, basta chiuderle (le
ultime tre resteranno comunque come elementi recenti, fin quando non ne
apri altre tre), se sono nella parte destra, in un colpo solo non credo
si possa.
destra... devo ogni volta dire 'esci' e poi ancora 'rimuovi'
troverò una scorciatoia.
cioè a casa mia chiuditi vuol dire chiuditi, non resta lì a guardare
tipo cagnetto per il biscotto.
La parte destra del Dock serve a memorizzare le applicazioni
Post by Aladino
più usate, pertanto chiudendole l'icona resta. Per toglierla dal Dock,
una volta chiusa l'applicazione, basta trascinarla fuori e aspettare
qualche secondo.
Niente, torna lì.
Mi sporca il Dock e si impilano una sull' altra
Spero che questo mac almeno non mi faccia la sparizione delle finestre
mandandole in background come se avessi due desktop. Non ho mai trovato
il mio errore.
Mò butto via un pò di roba che non si apre più. :-)
ri-grazie
.....
Textedit ha che salvando direttamente in rtf ti mette eventuali immagini a
parte nel pacchetto del file e può tornare comodo.
Se vieni da word e non hai esigenze particolari Openoffice salva direttametne
in docx (e limitrofi per gli altri programmi) e funziona prraticamente tutto
come office.
Pages è formidabile ma la scocciatura di dover esportare in altri formati per
parlare col resto del mondo alla fine crea problemi: si finirà prima o poi per
mandare file in formato nativo con conseguente richiesta di aiuto da parte
dell'interlocutore ecc. Peccato, permettessero di salvare direttamente in
doc(x) farebbero un bel salto in avanti. Ma apple sui formati proprietari non
ci sente molto.
Qui, alla fine, ho preso office pacchetto famiglia, avendo due figlie in età
scolare avere in Tb di spazio su cloud mette al riparo da disastri. Ma
ovviamente è una considerazione personale, ma hai anche l'ottimo editor online
uguale ai programmi ecc... però costa.
Per le presentazioni, se le fai, Keynote è pure meglio di powepoint.

Programmi che non si aprono: scarica gli aggiornamenti che ci sono
sicuramente. Problema analogo capitato a mia moglia che ha fatto un salto
simile al tuo.
--
.guidorubinodotcom
elledi
2025-01-27 08:09:24 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Guido P. Rubino
Textedit ha che salvando direttamente in rtf ti mette eventuali immagini a
parte nel pacchetto del file e può tornare comodo.
Se vieni da word e non hai esigenze particolari Openoffice salva direttametne
in docx (e limitrofi per gli altri programmi) e funziona prraticamente tutto
come office.
Pages è formidabile ma la scocciatura di dover esportare in altri formati per
parlare col resto del mondo alla fine crea problemi: si finirà prima o poi per
mandare file in formato nativo con conseguente richiesta di aiuto da parte
dell'interlocutore ecc. Peccato, permettessero di salvare direttamente in
doc(x) farebbero un bel salto in avanti. Ma apple sui formati proprietari non
ci sente molto.
condivido tutto :-)
Post by Guido P. Rubino
Per le presentazioni, se le fai, Keynote è pure meglio di powepoint.
idem
Post by Guido P. Rubino
Programmi che non si aprono: scarica gli aggiornamenti che ci sono
sicuramente. Problema analogo capitato a mia moglia che ha fatto un salto
simile al tuo.
Eh non si son lasciate mica aggiornare, d'altronde dal 2011 ad ora ci
sta che qualcuno dica che non gli piace il processore. Pensa che ho un
gimp del 2003. E lo tengo caro.
evanmac
2025-01-27 14:12:18 UTC
Rispondi
Permalink
Pensa che ho un gimp del 2003
e fai male:

<https://www.gimp.org/downloads/>

c'è sia per merdintel che apple silicon

anche di inkscape, se per caso dovesse servirti, ci sono versioni aggiornate
--
this is a random signature
elledi
2025-02-01 11:37:36 UTC
Rispondi
Permalink
Post by evanmac
Pensa che ho un gimp del 2003
<https://www.gimp.org/downloads/>
manco morta, l'ultima volta che ho scaricato una nuova release ci son
stata tre giorni a capire come girava. Mi servono tre cose, anche meno e
quella che ho va daddio :-P
peccato per il gimp di Android che è una ciofeca.
Guido P. Rubino
2025-02-04 18:56:43 UTC
Rispondi
Permalink
Post by elledi
Post by Guido P. Rubino
Programmi che non si aprono: scarica gli aggiornamenti che ci sono
sicuramente. Problema analogo capitato a mia moglia che ha fatto un salto
simile al tuo.
Eh non si son lasciate mica aggiornare, d'altronde dal 2011 ad ora ci
sta che qualcuno dica che non gli piace il processore. Pensa che ho un
gimp del 2003. E lo tengo caro.
Se ci sono problemi particolari ok. Ma man mano che le trovi col "divieto di
accesso" cercati la nuova versione e vedrai che bel salto di qualità.
Ogni tanto, purtroppo, occorrerà spendere qualche soldo. Io ad esempio, ho
dovuto col programma che gestisce lo scanner per pellicole ma non era stata
una cosa drammatica tutto sommato
--
.guidorubinodotcom
Loading...