Discussione:
il Mac dimentica il contenuto delle finestre al risveglio
Aggiungi Risposta
Gabriele - onenet
2025-01-09 13:37:13 UTC
Rispondi
Permalink
Ben ritrovati,

perdonate l'oggetto forse poco chiaro :-D

Mi è successo un paio di volte di riscontrare questo problema su iMac con
Monterey: al risveglio dallo stop o del semplice salva schermo, le finestre
sul desktop (sia singole che in varie schede) non mostrano più il contenuto
delle varie posizioni, ma tutte quante mostrano la home del computer (tipo
iMac come titolo e nella finestra l'elenco dei dischi).
Non ricorda neanche le posizioni precedenti perché le frecce a sinistra e
destra nella barra del titolo non sono cliccabili.

Ho già fatto girare Onyx due giorni da e ora è successo di nuovo,

Da cosa può dipendere?

ciao
Gabriele
Aladino
2025-01-09 13:53:54 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Gabriele - onenet
Da cosa può dipendere?
Strano... mai capitato. O almeno non ci ho mai fatto caso. Io proverei a
cancellare le preferenze del finder. Sicuro che il Mac non si sia
riavviato (anche se dovrebbe ripresentare le finestre nella posizione
precedente comunque)? Magari dai un comando "uptime" da terminale la
prossima volta che ti capita.
Passo successivo, provare se succede con un'altro utente... chiaro che,
se come ho capito, si tratta di un fenomeno occasionale, diventa
difficile individuarne le cause.
Una cosa che mi viene in mente, è che le finestre visualizzassero un
percorso non disponibile al risveglio... magari un percorso di rete, con
la scheda di rete che ha bisogno del suo tempo. O un disco esterno che
si è "addormentanto" e/o "smontato"...
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Aladino
2025-01-09 13:57:21 UTC
Rispondi
Permalink
Io proverei a cancellare le preferenze del finder.
P.S. Nel titolo parli di finestre del Mac, ma dalla successiva
descrizione mi pare ci capire che succeda solo con quelle del Finder,
giusto?
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Gabriele - onenet
2025-01-10 00:12:16 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
Io proverei a cancellare le preferenze del finder.
P.S. Nel titolo parli di finestre del Mac, ma dalla successiva
descrizione mi pare ci capire che succeda solo con quelle del Finder,
giusto?
Intendo nel Finder.
Non si è riavviato altrimenti starebbe fermo a chiedere la password :-)
Il disco è esterno, ma è quello di avvio.
Aladino
2025-01-10 10:03:35 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Gabriele - onenet
Il disco è esterno, ma è quello di avvio.
Beh, allora il problema probabilmente nasce lì, e la spiegazione mi pare
piuttosto ovvia: il computer si risveglia più velocemente del disco.
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Gabriele - onenet
2025-01-10 11:28:28 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Aladino
Post by Gabriele - onenet
Il disco è esterno, ma è quello di avvio.
Beh, allora il problema probabilmente nasce lì, e la spiegazione mi pare
piuttosto ovvia: il computer si risveglia più velocemente del disco.
È successo anche col solo salvaschermo.
E poi che vuol dire il computer si risveglia prima? Il disco esterno *è di
avvio* con tutti i dati, quello interno non è nemmeno montato.
Aladino
2025-01-13 13:15:33 UTC
Rispondi
Permalink
Post by Gabriele - onenet
E poi che vuol dire il computer si risveglia prima? Il disco esterno *è di
avvio* con tutti i dati, quello interno non è nemmeno montato.
Se mi parli di standby (ovvero sleep e non deepsleep, come è normale)
detto in modo molto grossolano, immagino qualcosa del genere:la RAM
resta attiva e quando il sistema si riprende in modo istantaneo. Il
Finder tenta di controllare sul disco se il contenuto delle finestre, ma
se il disco non è altrettanto istantaneo, visualizza la posizione
default.
Tanto per provare, potresti impostare il deepsleep, che costringe il
sistema a scaricare e ricaricare il contenuto della RAM sul disco... ci
mette un po' di più, ma quando si riprende il sistema, giocoforza anche
il disco è attivo.
Il comando dovrebbe essere:

sudo pmset -a hibernatemode 1

Ma prima dai un comando "pmset -g" per controllare lo stato attuale e
poterlo ripristinare.

Comunque la siccome la particolarità del tuo sistema è quella di avere
un disco di avvio esterno (meccanico), IMHO il problema è collegato a
tale particolarità. Come dice evanmac, potrebbe trattarsi della
prontezza dello spin, ma io non escludo neppure un ritardo
nell'alimentazione del disco.
--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
evanmac
2025-01-10 11:41:38 UTC
Rispondi
Permalink
con fecha10 Jan 2025 y hora 00:12:16 GMT, "Gabriele - onenet"
Post by Gabriele - onenet
Il disco è esterno, ma è quello di avvio.
prova a disabilitare l'azione "metti i dischi in stop quando possibile", se
sta attiva

suppongo che sia un disco meccanico, magari anziano e in ogni caso ci mette
troppo tempo ad avviare il motorino di spin

oppure potrebbe essere un problema nella USB (circuiteria interna, o cavo, o
USB del disco)

Il problema è sicuramente che il computer si "sveglia" prima del disco (come
ti hanno già detto), bisogna capire le cause, ma senza avere la macchina sotto
mano sono tutti tentativi e ipotesi da confermare
--
this is a random signature
Gabriele - onenet
2025-01-10 17:21:02 UTC
Rispondi
Permalink
Post by evanmac
con fecha10 Jan 2025 y hora 00:12:16 GMT, "Gabriele - onenet"
Post by Gabriele - onenet
Il disco è esterno, ma è quello di avvio.
prova a disabilitare l'azione "metti i dischi in stop quando possibile", se
sta attiva
Ciao, ci avevo pensato. Proverò a togliere quella spunta.
Post by evanmac
suppongo che sia un disco meccanico, magari anziano e in ogni caso ci mette
troppo tempo ad avviare il motorino di spin
Meccanico sì, anziano no, è un Seagate Exos Enterprise da 4TB collegato via
USB (perché non trovo un cavo adattatore da Thunderbolt 2 a USB 3.2) ad un
case StarTech.
Quando devo svegliare l'iMac lo fa molto rapidamente.
Post by evanmac
oppure potrebbe essere un problema nella USB (circuiteria interna, o cavo, o
USB del disco)
Il problema è sicuramente che il computer si "sveglia" prima del disco (come
ti hanno già detto), bisogna capire le cause, ma senza avere la macchina sotto
mano sono tutti tentativi e ipotesi da confermare
OK ma tutto ciò in che modo può influire sul fatto che il Finder non ricordi
il contenuto delle Finestre?
IMHO è più un difetto del Finder o comunque del sistema, mi chiedo se ci sia
qualche log per verificarlo.
evanmac
2025-01-10 21:18:07 UTC
Rispondi
Permalink
con fecha10 Jan 2025 y hora 17:21:02 GMT, "Gabriele - onenet"
Post by Gabriele - onenet
Meccanico sì, anziano no, è un Seagate Exos Enterprise da 4TB collegato via
USB (perché non trovo un cavo adattatore da Thunderbolt 2 a USB 3.2) ad un
case StarTech.
per aver 4TB di dati dovrà avere vari piatti, il che pesa molto e influisce
sulla potenza del motore di spin, che a sua volta ci metterà un poco a partire
(più sono potenti e più inerzia hanno), sarebbe meglio cambiarlo con un SSD

che per quanto poco possa essere il tempo per il full spin, si parla di
microsecondi e siccome il sistema è abbastanza scassacazzo, se non si fa come
dice lui si incazza, si offende, e si crea le sue preferenze di default; e
l'utente lo piglia nell'aratro
Post by Gabriele - onenet
Quando devo svegliare l'iMac lo fa molto rapidamente.
Non ho capito il senso della frase
Post by Gabriele - onenet
Post by evanmac
oppure potrebbe essere un problema nella USB (circuiteria interna, o cavo, o
USB del disco)
Il problema è sicuramente che il computer si "sveglia" prima del disco (come
ti hanno già detto), bisogna capire le cause, ma senza avere la macchina sotto
mano sono tutti tentativi e ipotesi da confermare
OK ma tutto ciò in che modo può influire sul fatto che il Finder non ricordi
il contenuto delle Finestre?
IMHO è più un difetto del Finder o comunque del sistema, mi chiedo se ci sia
qualche log per verificarlo.
PEBCAK!

il sistema operativo sta pensato perché ogni programma abbia le sue
preferenze, in caso di problemi (ad esempio preferenze corrotte per un motivo
"X") il programma si ricrea le preferenze di default, e quindi perdi tutte le
personalizzazioni.

dovresti controllare nel system.log o qualcosa del genere per capire a che
punto dopo il risveglio il disco si rende disponibile e se nel frattempo il
sistema si è messo a piagnucolare che non trova il disco

comunque, io cambierei il disco con uno più performante quanto a full spin (o
con un SSD), o piuttosto preferirei martellarmi il cazzo anziché cercare la
causa del problema... sempre se il problema è quello ;)
--
this is a random signature
evanmac
2025-01-09 14:25:14 UTC
Rispondi
Permalink
con fecha9 Jan 2025 y hora 13:37:13 GMT, "Gabriele - onenet"
Post by Gabriele - onenet
Ho già fatto girare Onyx due giorni da e ora è successo di nuovo,
Da cosa può dipendere?
nella mia esperienza, onics e roba similare hanno solo fatto casini
--
this is a random signature
Aladino
2025-01-09 14:50:14 UTC
Rispondi
Permalink
Post by evanmac
nella mia esperienza, onics e roba similare hanno solo fatto casini
Nella mia, Onyx ha sempre fatto il suo dovere (senza miracoli)... ;-)
--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.
Gabriele - onenet
2025-01-10 00:11:56 UTC
Rispondi
Permalink
Post by evanmac
con fecha9 Jan 2025 y hora 13:37:13 GMT, "Gabriele - onenet"
Post by Gabriele - onenet
Ho già fatto girare Onyx due giorni da e ora è successo di nuovo,
Da cosa può dipendere?
nella mia esperienza, onics e roba similare hanno solo fatto casini
Onyx è Onyx, gli altri a parte Tech Tool Pro e un paio di altri costosi, non
servono a niente. Ma Onyx ha delle impostazioni ben precise e funziona IMHO
Loading...