Discussione:
QuickTime Player e secondo schermo
(troppo vecchio per rispondere)
Paolo Tramannoni
2010-05-18 22:37:51 UTC
Permalink
Bene,

Oggi piazzo il MacBook al centro dell'arena, lanciando uno sguardo di
sfida agli astanti che attendono - perfidi - solo di vedermi cadere
davanti alle impervie di una prolusione in quella loro lingua di cui
sono tanto gelosi.

So che li stupirò con tutti gli effetti speciali che mi sono preparato.
Mac collegato al proiettore. Testo della prolusione sullo schermo del
Mac (a mio uso e consumo), QuickTime Player sul grande schermo per
proiezioni (per meravigliarli). Mi sento già un idolo delle folle.

Attacco. Amabilmente, li scaldo con una chiacchierata piuttosto fluida.
Ma è tempo di mostrare un video, e do il comando per mettere il Player a
tutto schermo.

A tutto schermo, in effetti, ci va.

Ma sul primo schermo. Quello del Mac. La videoproiezione rimane
tristemente vuota.

Per fortuna, mi soccorre VLC.

Non sono riuscito a trovare un'impostazione per far andare QuickTime
Player a tutto schermo nel monitor in cui lo si è posizionato. Come si
fa? Si fa?

Ciao,
Paolo
ancora imbarazzato
Candido
2010-05-18 22:40:46 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Non sono riuscito a trovare un'impostazione per far andare QuickTime
Player a tutto schermo nel monitor in cui lo si è posizionato. Come si
fa? Si fa?
Devi settare l'altro monitor come principale. Nelle preferenze del
monitor devi trascinare la barra sul monitor che ti interessa.
--
Candido
Paolo Tramannoni
2010-05-19 00:13:15 UTC
Permalink
Post by Candido
Devi settare l'altro monitor come principale. Nelle preferenze del
monitor devi trascinare la barra sul monitor che ti interessa.
Grazie. Però, così mi va la barra dei menu su grande schermo.
Pazienza, si può sopportare. Però è più bravo VLC, che se ne resta nel
suo schermo.

Ciao,
Paolo
Candido
2010-05-19 12:57:58 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Grazie. Però, così mi va la barra dei menu su grande schermo.
Pazienza, si può sopportare. Però è più bravo VLC, che se ne resta nel
suo schermo.
Potresti usare Front Row.
--
Candido
Paolo Tramannoni
2010-05-19 19:08:20 UTC
Permalink
Post by Candido
Potresti usare Front Row.
Ora non posso fare la prova con due schermi, ma appena lo lancio mi va a
tutto schermo, con un'interfaccia semplificata.

Non riesco a capire come potrei avere questa configurazione:

- finestra di testo e menu su schermo interno
- finestra video (e a pieno schermo) su proiettore/secondo schermo.

Ciao,
Paolo
Mike De Petris
2010-05-22 08:35:52 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Post by Candido
Potresti usare Front Row.
Ora non posso fare la prova con due schermi, ma appena lo lancio mi va a
tutto schermo, con un'interfaccia semplificata.
- finestra di testo e menu su schermo interno
- finestra video (e a pieno schermo) su proiettore/secondo schermo.
VLC e' l'unico che al momento ho trovato, sia su Mac che Windows, che
consente anche di avere piu' cloni del video, ad esempio ne fai due,
tieni una finestra normale per monitorare il video sul primo schermo e
mandi a fullscreen il clone sul proiettore o secondo monitor

da quando si sono accordati per segare il video mirroring e' l'unica
soluzione
Boris Balkan
2010-05-22 09:27:24 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
VLC e' l'unico che al momento ho trovato, sia su Mac che Windows, che
consente anche di avere piu' cloni del video, ad esempio ne fai due,
tieni una finestra normale per monitorare il video sul primo schermo e
mandi a fullscreen il clone sul proiettore o secondo monitor
da quando si sono accordati per segare il video mirroring e' l'unica
soluzione
Scusa, che comando usi su VLC per duplicare il video?
Mike De Petris
2010-05-22 10:26:22 UTC
Permalink
Post by Boris Balkan
Post by Mike De Petris
VLC e' l'unico che al momento ho trovato, sia su Mac che Windows, che
consente anche di avere piu' cloni del video, ad esempio ne fai due,
tieni una finestra normale per monitorare il video sul primo schermo e
mandi a fullscreen il clone sul proiettore o secondo monitor
da quando si sono accordati per segare il video mirroring e' l'unica
soluzione
Scusa, che comando usi su VLC per duplicare il video?
nel pannello degli effetti video ne trovi diversi tra cui "clone" e
puoi impostare il numero di cloni, scusa sto andando a memoria ma
dovresti trovarlo, anche se e' un'opzione poco nota
Boris Balkan
2010-05-22 17:43:20 UTC
Permalink
Post by Mike De Petris
Post by Boris Balkan
Post by Mike De Petris
VLC e' l'unico che al momento ho trovato, sia su Mac che Windows, che
consente anche di avere piu' cloni del video, ad esempio ne fai due,
tieni una finestra normale per monitorare il video sul primo schermo e
mandi a fullscreen il clone sul proiettore o secondo monitor
da quando si sono accordati per segare il video mirroring e' l'unica
soluzione
Scusa, che comando usi su VLC per duplicare il video?
nel pannello degli effetti video ne trovi diversi tra cui "clone" e
puoi impostare il numero di cloni, scusa sto andando a memoria ma
dovresti trovarlo, anche se e' un'opzione poco nota
TROVATO!

Controlli estesi > clonazione dell'immagine.
Mike De Petris
2010-05-22 19:06:35 UTC
Permalink
Post by Boris Balkan
Post by Mike De Petris
Post by Boris Balkan
Post by Mike De Petris
VLC e' l'unico che al momento ho trovato, sia su Mac che Windows, che
consente anche di avere piu' cloni del video, ad esempio ne fai due,
tieni una finestra normale per monitorare il video sul primo schermo e
mandi a fullscreen il clone sul proiettore o secondo monitor
da quando si sono accordati per segare il video mirroring e' l'unica
soluzione
Scusa, che comando usi su VLC per duplicare il video?
nel pannello degli effetti video ne trovi diversi tra cui "clone" e
puoi impostare il numero di cloni, scusa sto andando a memoria ma
dovresti trovarlo, anche se e' un'opzione poco nota
TROVATO!
Controlli estesi > clonazione dell'immagine.
io continuo a cercare una qualsiasi alternativa ma perora niente, se
trovate qualcosa fatemi sapere

Jack
2010-05-19 08:15:13 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Bene,
Oggi piazzo il MacBook al centro dell'arena, lanciando uno sguardo di
sfida agli astanti che attendono - perfidi - solo di vedermi cadere
davanti alle impervie di una prolusione in quella loro lingua di cui
sono tanto gelosi.
[CUT]
Post by Paolo Tramannoni
A tutto schermo, in effetti, ci va.
Ma sul primo schermo. Quello del Mac. La videoproiezione rimane
tristemente vuota.
male. si prova prima :)

Cmq se volevi sentire un bel coro di "ohhhh" [1] dovevi usare keynote
con le sue mirabolanti transizioni.
(tra l'altro ci puoi inglobare dentro i filmati).

[1] succede _sempre_ la prima volta che vedono il cubo che gira, le
altre non fanno cosi tanto effetto...

Ciao Jack
Paolo Tramannoni
2010-05-19 19:08:21 UTC
Permalink
Post by Jack
male. si prova prima :)
Lo so, lo so. Ma mi hanno aperto l'anfiteatro solo quando ormai
arrivavano anche gli ascoltatori.
Post by Jack
Cmq se volevi sentire un bel coro di "ohhhh" [1] dovevi usare keynote
con le sue mirabolanti transizioni.
Guarda, non ho ancora capito quale sia il programma adatto ad una
lezione universitaria. Molti docenti usano PowerPoint, perché scelgono
una forma lineare di presentazione.

Io non ho forse ancora imparato a parlare in pubblico, e cerco ancora di
(1) tenermi la libertà di poter saltare qua e là, e (2) stare alla larga
dalle mirabolanti transizioni.

In maniera particolare in questi casi: devo analizzare film e pezzi
teatrali. A fare spettacolo pensano loro, e la sola idea di metterci il
cubo di Keynote mi farebbe temere di voltarmi, e vedere la platea piena
di gente con gli occhiali 3D e il pop-corn...

Per ora: uno NoteBook. A schermo sembra una lavagna a fogli bianchi. È
carino, senza avere effetti speciali. Se voglio fare una presentazione
sequenziale la faccio, altrimenti posso saltare dove mi pare.

Ciao,
Paolo
Mr. Incredible
2010-05-19 22:17:56 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Non sono riuscito a trovare un'impostazione per far andare QuickTime
Player a tutto schermo nel monitor in cui lo si è posizionato. Come si
fa? Si fa?
Uh? Scusa ma io ho sempre usato la funzione Presenta filmato
(shift-apple-F) e selezionando lo schermo su cui fare la presentazione.
Sbaglio?

Ale.
Paolo Tramannoni
2010-05-19 23:22:05 UTC
Permalink
Post by Mr. Incredible
Uh? Scusa ma io ho sempre usato la funzione Presenta filmato
(shift-apple-F) e selezionando lo schermo su cui fare la presentazione.
Sbaglio?
Non lo so, perché non ho un secondo monitor collegato. Non ci ho provato
nemmeno. Dici che, a differenza di Cmd-F, fa anche scegliere lo schermo
su cui mandarlo?

Sarebbe esattamente quello che cerco.

Ciao,
Paolo
Paolo Tramannoni
2010-05-19 23:26:54 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Non lo so, perché non ho un secondo monitor collegato. Non ci ho provato
nemmeno. Dici che, a differenza di Cmd-F, fa anche scegliere lo schermo
su cui mandarlo?
Un'altra domanda: visto che, se riuscissi ad accedere all'help potrei
magari togliermi da solo questi dubbi: ma anche da te l'help di
QuickTime è inaccessibile? Voglio dire: faccio clic sui risultati di una
ricerca, o su una voce di sommario, e non succede niente.

Nessun problema con l'Help di altri programmi. Leopard, MacBook Pro.

Ciao,
Paolo
Paolo Tramannoni
2010-05-19 23:33:46 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Post by Mr. Incredible
Uh? Scusa ma io ho sempre usato la funzione Presenta filmato
(shift-apple-F) e selezionando lo schermo su cui fare la presentazione.
Sbaglio?
Non lo so, perché non ho un secondo monitor collegato. Non ci ho provato
nemmeno. Dici che, a differenza di Cmd-F, fa anche scegliere lo schermo
su cui mandarlo?
Trovato sul web. Quindi, funzionerebbe semplicemente così: appare
l'immagine dei due monitor, e si trascina il logo di QuickTime dove si
vuole visualizzare il filmato a pieno schermo.

Fico! Sono sicuro che lo sapevano tutti (eccetto me), e hanno taciuto
per godersi il mio imbarazzo!

Ciao,
Paolo
Candido
2010-05-20 09:14:34 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Fico! Sono sicuro che lo sapevano tutti (eccetto me), e hanno taciuto
per godersi il mio imbarazzo!
Io proprio non lo sapevo! Almeno ho imparato qualcosa di nuovo.. :P
--
Candido
Mr. Incredible
2010-05-22 07:20:52 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Post by Paolo Tramannoni
Post by Mr. Incredible
Uh? Scusa ma io ho sempre usato la funzione Presenta filmato
(shift-apple-F) e selezionando lo schermo su cui fare la presentazione.
Sbaglio?
Non lo so, perché non ho un secondo monitor collegato. Non ci ho provato
nemmeno. Dici che, a differenza di Cmd-F, fa anche scegliere lo schermo
su cui mandarlo?
Trovato sul web. Quindi, funzionerebbe semplicemente così: appare
l'immagine dei due monitor, e si trascina il logo di QuickTime dove si
vuole visualizzare il filmato a pieno schermo.
Fico! Sono sicuro che lo sapevano tutti (eccetto me), e hanno taciuto
per godersi il mio imbarazzo!
Ciao,
Paolo
si esatto.

Ale
Boris Balkan
2010-05-20 10:25:55 UTC
Permalink
Post by Paolo Tramannoni
Ma sul primo schermo. Quello del Mac. La videoproiezione rimane
tristemente vuota.
Per fortuna, mi soccorre VLC.
Per vedere il filmato solo sul secondo monitor devi spostare la
finestra di quicktime sul secondo monitor

Per vedere il filmato in entrambi i monitor devi selezionare la casella
di spunta "duplica monitor" nelle preferenze dello schermo
Paolo Tramannoni
2010-05-20 16:11:36 UTC
Permalink
Post by Boris Balkan
Per vedere il filmato solo sul secondo monitor devi spostare la
finestra di quicktime sul secondo monitor
Grazie - esattamente come mi suggeriscono in un altro messaggio. Molto
comodo (in questo modo si possono tenere i filmati nel primo monitor,
posizionarli, e poi mandarli solo quando pronti sul grande schermo).
Post by Boris Balkan
Per vedere il filmato in entrambi i monitor devi selezionare la casella
di spunta "duplica monitor" nelle preferenze dello schermo
Questo escludo di volerlo fare, perché mi serve sempre una parte di Mac
da dedicare ai miei appunti (a meno di non volerli stampare).

Ciao,
Paolo
Fobbens
2010-05-22 09:09:25 UTC
Permalink
Post by Boris Balkan
Per vedere il filmato solo sul secondo monitor devi spostare la
finestra di quicktime sul secondo monitor
Ho provato con Quicktime X ma mi pare che NON funzioni (mela-shift-f).
Tra l'altro, se nel monitor principale si attiva la visualizzazione a
tutto schermo, basta un solo clic per farla uscire... in pratica non ci
rimane.
Continua a leggere su narkive:
Loading...