Paolo Tramannoni
2010-05-18 22:37:51 UTC
Bene,
Oggi piazzo il MacBook al centro dell'arena, lanciando uno sguardo di
sfida agli astanti che attendono - perfidi - solo di vedermi cadere
davanti alle impervie di una prolusione in quella loro lingua di cui
sono tanto gelosi.
So che li stupirò con tutti gli effetti speciali che mi sono preparato.
Mac collegato al proiettore. Testo della prolusione sullo schermo del
Mac (a mio uso e consumo), QuickTime Player sul grande schermo per
proiezioni (per meravigliarli). Mi sento già un idolo delle folle.
Attacco. Amabilmente, li scaldo con una chiacchierata piuttosto fluida.
Ma è tempo di mostrare un video, e do il comando per mettere il Player a
tutto schermo.
A tutto schermo, in effetti, ci va.
Ma sul primo schermo. Quello del Mac. La videoproiezione rimane
tristemente vuota.
Per fortuna, mi soccorre VLC.
Non sono riuscito a trovare un'impostazione per far andare QuickTime
Player a tutto schermo nel monitor in cui lo si è posizionato. Come si
fa? Si fa?
Ciao,
Paolo
ancora imbarazzato
Oggi piazzo il MacBook al centro dell'arena, lanciando uno sguardo di
sfida agli astanti che attendono - perfidi - solo di vedermi cadere
davanti alle impervie di una prolusione in quella loro lingua di cui
sono tanto gelosi.
So che li stupirò con tutti gli effetti speciali che mi sono preparato.
Mac collegato al proiettore. Testo della prolusione sullo schermo del
Mac (a mio uso e consumo), QuickTime Player sul grande schermo per
proiezioni (per meravigliarli). Mi sento già un idolo delle folle.
Attacco. Amabilmente, li scaldo con una chiacchierata piuttosto fluida.
Ma è tempo di mostrare un video, e do il comando per mettere il Player a
tutto schermo.
A tutto schermo, in effetti, ci va.
Ma sul primo schermo. Quello del Mac. La videoproiezione rimane
tristemente vuota.
Per fortuna, mi soccorre VLC.
Non sono riuscito a trovare un'impostazione per far andare QuickTime
Player a tutto schermo nel monitor in cui lo si è posizionato. Come si
fa? Si fa?
Ciao,
Paolo
ancora imbarazzato