Discussione:
Chiavetta USB con files "doppioni" con prefisso ._
(troppo vecchio per rispondere)
Ippiiò
2009-04-27 19:41:15 UTC
Permalink
Salve. Ho questo strano problema. Premetto che non è detto riuscire a
replicarlo, anche sulle mie varie chiavi USB a volte succede altre no.
Direi comunque che succede se una chiave USB è stata riformattata con
Vista, usando il FileSystem Fat. Voglio dire che quando è "nuova" mi
pare non succeda.
Copiando dal Mac dei files sulla chiavetta, quando poi la uso sotto
Vista, ogni file è duplicato.
Se per esempio ho un file di nome TRE.jpg, sulla chiavetta ce n'è
anche uno di nome ._TRE.jpg.
I due files non sono identici, nel senso che quello originale è
integro, mentre l'altro è molto più piccolo. Per esempio con immagini
JPG di 2-3 MB, il "doppione" è sui 50 KB.
Sempre sotto Vista, si vede anche un file di nome .DS_Store. C'entra
forse qualcosa il cestino?
Un saluto e grazie
emiliano
2009-04-27 20:10:07 UTC
Permalink
Post by Ippiiò
Sempre sotto Vista, si vede anche un file di nome .DS_Store. C'entra
forse qualcosa il cestino?
Sono le miniature e le altre impostazioni (posizione icone ecc.) che OSX
salva sui dischi.

Insomma, l'equivalente del thumbs.db che non vedi su Windows ma ti
ritrovi su Mac... cerca su google ci sono vari sistemi per disattivare
la creazione di questi file.
Astrusovic
2009-04-27 20:36:44 UTC
Permalink
Post by emiliano
Sono le miniature e le altre impostazioni (posizione icone ecc.) che OSX
salva sui dischi.
Ma guarda tu, era così semplice
Post by emiliano
Insomma, l'equivalente del thumbs.db che non vedi su Windows ma ti
ritrovi su Mac... cerca su google ci sono vari sistemi per disattivare
la creazione di questi file.
Grassie!
Già che ci sono, ho notato un altro problema della gestione "mista" di
una chiavetta USB (ma forse una volta sistemata la questione sopra va
a posto anche questa): operando delle cancellazioni, noto una lentezza
esagerata. E' come se i due sistemi in qualche maniera confliggessero.
In effetti noto che quando ho copiato i files dal Mac, è stata creata
una cartella .Trashes (è questo il cestino :-) ). Adesso sto
cancellando da Vista una cartella che ci avevo copiato appunto con
Vista,
e Vista ha creato - mi sembra che prima non ci fosse - un altro file
di nome ._.Trashes.
Segnalo questa cosa perché per questo motivo cerco di usare le
chiavette USB sono copiando e cancellando con uno solo dei due
sistemi. Può essere una informazione utile. ciao
Astrusovic
2009-04-27 20:38:50 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
è stata creata
una cartella .Trashes (è questo il cestino :-) ). Adesso sto
cancellando da Vista una cartella che ci avevo copiato appunto con
Vista, e Vista ha creato - mi sembra che prima non ci fosse - un altro file
di nome ._.Trashes.
Rettifico: da data ed ora di creazione, risulta che entrambe le ha
create il Mac.
emiliano
2009-04-28 05:45:55 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Post by Astrusovic
è stata creata
una cartella .Trashes (è questo il cestino :-) ). Adesso sto
cancellando da Vista una cartella che ci avevo copiato appunto con
Vista, e Vista ha creato - mi sembra che prima non ci fosse - un altro file
di nome ._.Trashes.
Rettifico: da data ed ora di creazione, risulta che entrambe le ha
create il Mac.
Mi sembrava abbastanza ovvio guardando il nome del file creato ;)

Per la lentezza non ho ben capito cosa intendi: quei file non dovrebbero
causare nessun problema se non una tutto sommato minima occupazione di
spazio.
Astrusovic
2009-04-28 11:01:40 UTC
Permalink
Post by emiliano
Post by Astrusovic
Rettifico: da data ed ora di creazione, risulta che entrambe le ha
create il Mac.
Mi sembrava abbastanza ovvio guardando il nome del file creato ;)
quando si scrivono post di corsa, succede di imbranarsi
Post by emiliano
Per la lentezza non ho ben capito cosa intendi: quei file non dovrebbero
causare nessun problema se non una tutto sommato minima occupazione di
spazio.
Di fatto il problema che mi succede è questo. Fai conto che hai
copiato sulla chiavetta un paio di cartelle, una da Vista, una da Mac.
Cartelle pesanti, esempio 300 MB con files piccoli, 20-30mila per
cartella (sono files di siti web). Se da Vista chiedo di cancellare la
cartella, questa operazione è molto lenta: può succedere che svuota
anche solo 2-3 files per secondo. Ora dovrei fare qualche prova in
più, comunque mi pare che quando uso la chiavetta solo con Vista (o
solo col Mac), le varie operazioni sono molto molto più veloci. Farò
magari dei test appositamente mirati. grazie ciao
emiliano
2009-04-28 11:41:35 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Di fatto il problema che mi succede è questo. Fai conto che hai
copiato sulla chiavetta un paio di cartelle, una da Vista, una da Mac.
Cartelle pesanti, esempio 300 MB con files piccoli, 20-30mila per
cartella (sono files di siti web). Se da Vista chiedo di cancellare la
cartella, questa operazione è molto lenta: può succedere che svuota
anche solo 2-3 files per secondo. Ora dovrei fare qualche prova in
più, comunque mi pare che quando uso la chiavetta solo con Vista (o
solo col Mac), le varie operazioni sono molto molto più veloci. Farò
magari dei test appositamente mirati. grazie ciao
vista la "confusione" ;) forse la lentezza è dovuta proprio alla
pennetta e al file system che si va frammentando.

ciao.
Astrusovic
2009-04-28 17:08:35 UTC
Permalink
Post by emiliano
Farò magari dei test appositamente mirati. grazie ciao
vista la "confusione" ;) forse la lentezza è dovuta proprio alla
pennetta e al file system che si va frammentando.
Sto impostando il test. Non che sia così importante, si fa per parlare
eh.
La cartella che uso per la precisione è di 231 MB e contiene 710
cartelle e 55mila files.
Forse riuscirò a finirlo domani: per copiare questi 231 MB sulla
chiavetta ci vogliono ogni volta intorno alle 2 ore...
Il "test" consiste in:
- formattazione chiavetta con Fat32 sotto Vista, copiatura cartella,
misurazione del tempo necessario a cancellare la cartella;
- nuova formattazione e copiatura cartella, poi aggiungo un centinaio
di files a caso col Mac, poi vedo quanto ci mette a cancellare con
Vista.
Se poi alla fine verrà circa lo stesso tempo, vuol dire che la mia
impressione era sbagliata... e magari mi sarò pure fuso una chiavetta
da 2GB! :-)

Ah, riguardo come fare ad evitare la creazione dei files "miniatura"
ho googlato, ma ho trovato come farlo solo per le unità di rete. Ho
fatto anche una ricerca in Faqintosh (ho dato come parola "miniature")
ma senza esito. Poi vedrò anche nella guida del Mac. grazie

ps - la cartella sopra di 231 MB è quella che uso per "testare" la
velocità di scrittura delle mie chiavette USB, per decidere a quale
ruolo destinarle: le differenze sono notevoli, ad esempio ho ottenuto
50 minuti e 2 ore.

Al riguardo della velocità delle chiavette USB, visto che siamo in
tema, segnalo che sulla rivista Computer Bild Italia attualmente in
edicola c'è un test di 18 chiavette USB (9 da 8GB e 9 da 16GB), in
breve le chiavette più veloci ma anche poco costose - almeno tra i
modelli testati - risultano le Verbatim Store n'Go Retractable (sono
quelle di colore blù, e non sempre nel nome viene indicato il
Retractable - cioè hanno il connettore retrattile), ne ho comprate un
paio presso Misco a prezzi tutto sommato accettabili (e consegna in un
giorno eh).
emiliano
2009-04-28 17:54:18 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Se poi alla fine verrà circa lo stesso tempo, vuol dire che la mia
impressione era sbagliata... e magari mi sarò pure fuso una chiavetta
da 2GB! :-)
Dipende... quello che volevo dire è che non è detto che debba essere
veloce *in assoluto*. Può darsi che impieghi tanto sul PC e ancora di
più sul Mac, visto che il disco non è in un formato nativo, sebbene
creda che i tempi debbano essere paragonabili (il collo di bottiglia
rimane l'USB ed eventualmente ci si mette anche la gestione del filesystem).
Post by Astrusovic
Ah, riguardo come fare ad evitare la creazione dei files "miniatura"
ho googlato, ma ho trovato come farlo solo per le unità di rete. Ho
fatto anche una ricerca in Faqintosh (ho dato come parola "miniature")
ma senza esito. Poi vedrò anche nella guida del Mac. grazie
Sì in effetti trovo solo questo:

http://zeroonetwenty.com/blueharvest/

che però è a pagamento...
Post by Astrusovic
Al riguardo della velocità delle chiavette USB, visto che siamo in
tema, segnalo che sulla rivista Computer Bild Italia attualmente in
edicola c'è un test di 18 chiavette USB (9 da 8GB e 9 da 16GB), in
breve le chiavette più veloci ma anche poco costose - almeno tra i
modelli testati - risultano le Verbatim Store n'Go Retractable (sono
quelle di colore blù, e non sempre nel nome viene indicato il
Retractable - cioè hanno il connettore retrattile), ne ho comprate un
paio presso Misco a prezzi tutto sommato accettabili (e consegna in un
giorno eh).
Grazie per la segnalazione.
p.a
2009-04-28 18:10:56 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
La cartella che uso per la precisione è di 231 MB e contiene 710
cartelle e 55mila files.
Forse riuscirò a finirlo domani: per copiare questi 231 MB sulla
chiavetta ci vogliono ogni volta intorno alle 2 ore...
2 ore per copiare 231 MB ? ti conviene creare un file zip della cartella

(con Leopard fai control+clic e seleziona "comprimi")

questo dovrebbe prevenire anche la creazione dei file nascosti
Astrusovic
2009-04-28 19:10:21 UTC
Permalink
Post by p.a
2 ore per copiare 231 MB ? ti conviene creare un file zip della cartella
Si, ma questo sistema serve per testare la velocità della chiavetta,
le differenze si vedono solo in scrittura con molti files piccoli,
in lettura di solito siamo lì, ed anche in scrittura con files
"normali" la differenza è solo di secondi.
Ma io ho bisogno di chiavette che gestiscano bene molti files piccoli,
ora non sto a spiegarti perché.
Post by p.a
questo dovrebbe prevenire anche la creazione dei file nascosti
Ho capito. Quando possibile ricorrerò a questo metodo. grazie!

Astrusovic
2009-04-27 20:40:11 UTC
Permalink
Post by Astrusovic
Ma guarda tu, era così semplice
E per finire: mannaggia alla gestione dei nick di Google Gruppi, me li
mischia!!!
Loading...