Discussione:
Siamo alle solite... AirDrop
(troppo vecchio per rispondere)
Dedalus
2014-07-17 09:20:24 UTC
Permalink
Avevo sempre avuto poche occasioni di usare AirDrop che con Lion non mi
funzionava granché e l'avevo mentalmente rimosso.

Adesso tra MountainLion e Mavericks funziona... e ok. Wow.
Ma... la cosa che TUTTE le volte occorra accettare la ricezione è una
palla micidiale.
Non potevano mettere una opzione per la ricezione in automatico? (E non
solo, magari un modo che avvisi [il ricevente] che Airdrop non è attivo
mentre c'è un invio che sta bussando alla porta?)

Sì, lo so, ci sono altri modi: DropCopy, sincronizzazione lan di
Dropbox, condivisione su rete ad hoc, ecc. ecc. perfino troppe.
Ma usando per esempio DropZone, per inviare un file a un'altra macchina
l'uso di AirDrop è abbastanza invitante. E lo sarebbe ancor più senza la
accettazione obbligatoria.
Non parliamo poi dell'incomunicabilità con iOS... che pare si risolverà
con il prossimo OS/iOS (ci voleva un genio planetario per arrivarci?).

E cmq il punto non è che non si possa risolvere altrimenti l'esigenza.
Il punto è che "avrebbero dovuto" mettere una opzione per lasciar
decidere all'utente come fosse meglio regolarsi in merito: accettare
tutti gli invii, non accettare tutti gli invii, magari accettare solo da
X e non da Y.
Filosofia del cazzo questa di obbligare gli utenti a non poter decidere
come e cosa sia meglio, che Apple spesso persegue con una assurda
ostinità.

Di positivo visto l'andazzo c'è una cosa da dire: le alternative a Apple
fanno ancora più cagare (per un verso o un altro).
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Jack
2014-07-17 09:55:09 UTC
Permalink
Post by Dedalus
E cmq il punto non è che non si possa risolvere altrimenti l'esigenza.
Il punto è che "avrebbero dovuto" mettere una opzione per lasciar
decidere all'utente come fosse meglio regolarsi in merito: accettare
tutti gli invii, non accettare tutti gli invii, magari accettare solo da
X e non da Y.
Filosofia del cazzo questa di obbligare gli utenti a non poter decidere
come e cosa sia meglio, che Apple spesso persegue con una assurda
ostinità.
gli utenti non sanno cosa e' meglio, sanno cosa e' piu' comodo.
e in genere le cose piu' comode non sono sicure.

Se trasferisci spesso cose da un computer all'altro IMHO conviene creare
una cartella condivisa e usare quella.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
Dedalus
2014-07-17 11:10:08 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by Dedalus
E cmq il punto non è che non si possa risolvere altrimenti l'esigenza.
Il punto è che "avrebbero dovuto" mettere una opzione per lasciar
decidere all'utente come fosse meglio regolarsi in merito: accettare
tutti gli invii, non accettare tutti gli invii, magari accettare solo da
X e non da Y.
Filosofia del cazzo questa di obbligare gli utenti a non poter decidere
come e cosa sia meglio, che Apple spesso persegue con una assurda
ostinità.
gli utenti non sanno cosa e' meglio, sanno cosa e' piu' comodo.
e in genere le cose piu' comode non sono sicure.
Bene. Ma dai l'opzione in modo che ciascuno si regoli come preferisce o
gli può essere più comodo.

Anche andare in auto può non essere sicuro. Ma non è che sia
materialmente impedito l'uso dell'auto in tutte le decine di occasioni
di possibile rischio reale o presunto.
Non ancora almeno. Ma immagino ci arriveremo di questo passo.

In ogni caso la "sicurezza" c'entra solo marginalmente nel discorso.
È proprio una tendenza "filosofica" del cazzo.

Come l'opzione eliminata da Safari che avvisava al cmd-Q se si voleva
uscire davvero in caso di finestre aperte.
QWERTY... dove il Q è accanto a W non è improbabile premere uno al posto
dell'altro. Uscendo senza avviso dal Browser invece di chiudere solo un
Tab/Finestra.
Dai l'opzione di avere l'avviso. Così chi lo vuole lo abilita, chi non
vuole lo disabilita invece di toglierlo e tanti saluti.
E non è che allora TUTTO debba avere l'opzione sì/no ... ma in questo
caso per esempio non mi pare una cosa da poco se si hanno molte finestre
e una connessione lenta, doverle riaprire TUTTE... perché si è chiuso
Safari per sbaglio.

Idem nel contesto del discorso le decine di applicazioni che
fortunatamente sempre di più offrono la versione non Sandboxed del sw
per poter avere operatività altrimenti non consentite. Discorsi già
fatti.
Post by Jack
Se trasferisci spesso cose da un computer all'altro IMHO conviene creare
una cartella condivisa e usare quella.
Sì, anche, infatti.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Jack
2014-07-17 12:14:06 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by Jack
Post by Dedalus
E cmq il punto non è che non si possa risolvere altrimenti l'esigenza.
Il punto è che "avrebbero dovuto" mettere una opzione per lasciar
decidere all'utente come fosse meglio regolarsi in merito: accettare
tutti gli invii, non accettare tutti gli invii, magari accettare solo da
X e non da Y.
Filosofia del cazzo questa di obbligare gli utenti a non poter decidere
come e cosa sia meglio, che Apple spesso persegue con una assurda
ostinità.
gli utenti non sanno cosa e' meglio, sanno cosa e' piu' comodo.
e in genere le cose piu' comode non sono sicure.
Bene. Ma dai l'opzione in modo che ciascuno si regoli come preferisce o
gli può essere più comodo.
l'opzione c'e' gia': usi le cartelle condivise.
airdrop e' pensato se devi condividere un file occasionalmente.
Post by Dedalus
Anche andare in auto può non essere sicuro. Ma non è che sia
materialmente impedito l'uso dell'auto in tutte le decine di occasioni
di possibile rischio reale o presunto.
devi fare la patente prima di usare l'auto. Percui si suppone che chi
guida sappa quali sono le situazioni pericolose e si comporti di
conseguenza. Se non ci si comporta bene la paente viene ritirata e non
si puo' piu' guidare.
Post by Dedalus
In ogni caso la "sicurezza" c'entra solo marginalmente nel discorso.
È proprio una tendenza "filosofica" del cazzo.
no, e' una questione di sicurezza. Col cazzo che lascio che chiunque
possa uploadare roba sul mio laptop senza dica si/no.
Post by Dedalus
Come l'opzione eliminata da Safari che avvisava al cmd-Q se si voleva
uscire davvero in caso di finestre aperte.
QWERTY... dove il Q è accanto a W non è improbabile premere uno al posto
dell'altro. Uscendo senza avviso dal Browser invece di chiudere solo un
Tab/Finestra.
mah, se chiudi per sbaglio basta riaprie e andare su
Cronologia->Riapri...

Sinceramente mi scazza di piu' se voglio chiudere e devo ancora cliccare
su OK.
Post by Dedalus
Dai l'opzione di avere l'avviso. Così chi lo vuole lo abilita, chi non
vuole lo disabilita invece di toglierlo e tanti saluti.
E non è che allora TUTTO debba avere l'opzione sì/no ... ma in questo
caso per esempio non mi pare una cosa da poco se si hanno molte finestre
e una connessione lenta, doverle riaprire TUTTE... perché si è chiuso
Safari per sbaglio.
avere la connessione lenta e' un problema che ha una minoranza degli
utilizzatori. Non vedo perche' scazzare la maggior parte con un "Voui
veramente uscire" alla windows per quei pochi che a) hanno una
connessione lenta" e b) non sanno usare la tastiera.
Post by Dedalus
Idem nel contesto del discorso le decine di applicazioni che
fortunatamente sempre di più offrono la versione non Sandboxed del sw
per poter avere operatività altrimenti non consentite. Discorsi già
fatti.
La Apple e' sempre stata "parca" con le opzioni da dare all'utente, nel
bene e nel male.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
Dedalus
2014-07-17 13:17:38 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by Dedalus
In ogni caso la "sicurezza" c'entra solo marginalmente nel discorso.
È proprio una tendenza "filosofica" del cazzo.
no, e' una questione di sicurezza. Col cazzo che lascio che chiunque
possa uploadare roba sul mio laptop senza dica si/no.
Sembra tu non voglia afferrare il semplice ed elementare concetto di
OPZIONE, tranne in conclusione quando ammetti **finalmente** che nel
bene e nel male Apple è sempre stata "parca" (parole tue) con le opzioni
all'utente. Che era poi il punto fondamentale in questione.

Del resto anche il discorso della RAM obbligata a 8 o 16 e non più
modificabile, fa parte dello stesso andazzo assurdo e sempre più
irritante di Apple.

Nello specifico poi, AirDrop funziona SOLO se hai una finestra con
AirDrop attivo. Non è che chiunque passi nelle vicinanze potrà SEMPRE
uploadarti qualcosa a tua insaputa. Quindi, così come è, per me è stata
concepita male e cmq azzoppata (per non parlare dell'incompatibilità con
iOS l'altra chicca degna di nota...).
E iOS a parte, non mi si venga a dire non c'era modo di accettare
automaticamente degli utenti escludendone altri.

Ho scritto "per me" ma sia questa cosa di AirDrop con accettazione
perenne, sia l'aver tolto l'opzione una volta presente (opzione, eh?) in
Safari, sono tra le cose sulle quali si leggono in rete parecchi
commenti contrariati e di disappunto. Non a caso.
Post by Jack
La Apple e' sempre stata "parca" con le opzioni da dare all'utente, nel
bene e nel male.
Ecco, bastava convenire serenamente su questo ... :-) ... ma hai
preferito farla fuori dal vaso :-P e sorvoliamo, per amor del quieto
vivere.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Jack
2014-07-17 14:44:21 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by Jack
Post by Dedalus
In ogni caso la "sicurezza" c'entra solo marginalmente nel discorso.
È proprio una tendenza "filosofica" del cazzo.
no, e' una questione di sicurezza. Col cazzo che lascio che chiunque
possa uploadare roba sul mio laptop senza dica si/no.
Sembra tu non voglia afferrare il semplice ed elementare concetto di
OPZIONE, tranne in conclusione quando ammetti **finalmente** che nel
bene e nel male Apple è sempre stata "parca" (parole tue) con le opzioni
all'utente. Che era poi il punto fondamentale in questione.
no. non hai capito.
il problema delle opzioni e' che se non ne metti e fai le cose che vanno
bene al 90% della gente hai solo il 10% che si lamenta.
Se cominci a metterle poi avrai il 100% della gente che si lamenta che
hai messo N opzioni ma loro volevano la N+1.

Inoltre per ogni opzione messa la complessita' del sistema sale .
Significa piu' codice, piu' test, piu' possibilita' di bug, ecc.
Post by Dedalus
Del resto anche il discorso della RAM obbligata a 8 o 16 e non più
modificabile, fa parte dello stesso andazzo assurdo e sempre più
irritante di Apple.
Cazzata grande quanto Giove, sono d'accordo con te.
Ma anche qua avranno fatto 2 calcoli e visto che a mettere la RAM fissa
semplificavano di molto sia il desgn, la costruzione e la vendita.
D'altra parte l'utente media neanche sa cosa e' la RAM quindi
difficilmente gli verra' voglia di espanderla.
Se ad un certo punto il computer andra' lento...beh lo cambia, tanto ha
2 anni ed e' vecchio...
Post by Dedalus
Nello specifico poi, AirDrop funziona SOLO se hai una finestra con
AirDrop attivo. Non è che chiunque passi nelle vicinanze potrà SEMPRE
uploadarti qualcosa a tua insaputa. Quindi, così come è, per me è stata
concepita male e cmq azzoppata (per non parlare dell'incompatibilità con
iOS l'altra chicca degna di nota...).
E iOS a parte, non mi si venga a dire non c'era modo di accettare
automaticamente degli utenti escludendone altri.
ti dico solo una cosa: "man in the middle", google ti spieghera' cosa
e'.
Post by Dedalus
Ho scritto "per me" ma sia questa cosa di AirDrop con accettazione
perenne, sia l'aver tolto l'opzione una volta presente (opzione, eh?) in
Safari, sono tra le cose sulle quali si leggono in rete parecchi
commenti contrariati e di disappunto. Non a caso.
come sempre di solito in rete scrive solo chi si lamenta.
Post by Dedalus
Post by Jack
La Apple e' sempre stata "parca" con le opzioni da dare all'utente, nel
bene e nel male.
Ecco, bastava convenire serenamente su questo ... :-) ... ma hai
preferito farla fuori dal vaso :-P e sorvoliamo, per amor del quieto
vivere.
non l'ho fatta fuori dal vaso, e' che tu vorresti una cosa che e' un
buco di sicurezza, inoltre lo vorresti come opzione, che e' quasi peggio
perche' significa che la maggior parte della gente scegliera' la cosa
piu' comoda e non la piu' sicura (anche perche' non hanno idea di cosa
stanno scegliendo).
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
IceCreamMan
2014-07-17 12:05:40 UTC
Permalink
E cmq il punto non è che non si possa risolvere altrimenti l'esigenza.
Il punto è che "avrebbero dovuto" mettere una opzione per lasciar
decidere all'utente come fosse meglio regolarsi in merito: accettare
tutti gli invii, non accettare tutti gli invii, magari accettare solo da
X e non da Y.
Filosofia del cazzo questa di obbligare gli utenti a non poter decidere
come e cosa sia meglio, che Apple spesso persegue con una assurda
ostinità.
Di positivo visto l'andazzo c'è una cosa da dire: le alternative a Apple
fanno ancora più cagare (per un verso o un altro).
Da sempre sicurezza non fa rima con comodità.... mi fai venire in mente
un caso che mi è sucesso una settimana fa...
Mi chiama un cliente... mi hanno rubato il notebook dalla studio e
avevo dentro tutte le pratiche non si può far qualcosa...
Io... avevamo detto di crittografare il disco ma non ha voluto perchè
era scomodo inserire la password tutte le volte e adesso non possiamo
fare più nulla.
Lui... ma non si può resettarlo da remoto
Io... putroppo il computer da lei scelto, per motivi economici e senza
il mio consiglio non supportava la funzione....
Poi quando capitano i casini si torna sempre indietro a piagnuccolare....
--
Saluti

Max
Dedalus
2014-07-17 13:25:12 UTC
Permalink
Post by IceCreamMan
Da sempre sicurezza non fa rima con comodità....
Vero, come da sempre si capisce solo quel che si vuole capire :-)
Post by IceCreamMan
[..]
Tutto molto vero, edificante e istruttivo ma non vedo che ci azzecchi
con l'argomento "O-P-Z-I-O-N-I" sì/no/sì se.../no se...

Tu avevi dato i tuoi consigli, lui non ha voluto/potuto/saputo farne
tesoro, amen. Lascialo piagnucolare.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
IceCreamMan
2014-07-17 14:03:29 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by IceCreamMan
Da sempre sicurezza non fa rima con comodità....
Vero, come da sempre si capisce solo quel che si vuole capire :-)
Post by IceCreamMan
[..]
Tutto molto vero, edificante e istruttivo ma non vedo che ci azzecchi
con l'argomento "O-P-Z-I-O-N-I" sì/no/sì se.../no se...
Tu avevi dato i tuoi consigli, lui non ha voluto/potuto/saputo farne
tesoro, amen. Lascialo piagnucolare.
Seriamente guarda che sono proprio le O-P-Z-I-O-N-I cliccate a caso che
fanno i danni, per fortuna che in Apple e in tante altre case non la
pensano più come te.
--
Saluti

Max
Dedalus
2014-07-17 14:45:04 UTC
Permalink
Post by IceCreamMan
Post by Dedalus
Post by IceCreamMan
Da sempre sicurezza non fa rima con comodità....
Vero, come da sempre si capisce solo quel che si vuole capire :-)
Tutto molto vero, edificante e istruttivo ma non vedo che ci azzecchi
con l'argomento "O-P-Z-I-O-N-I" sì/no/sì se.../no se...
Tu avevi dato i tuoi consigli, lui non ha voluto/potuto/saputo farne
tesoro, amen. Lascialo piagnucolare.
Seriamente guarda che sono proprio le O-P-Z-I-O-N-I cliccate a caso che
fanno i danni, per fortuna che in Apple e in tante altre case non la
pensano più come te.
Non si sta parlando di decine di più o meno oscure opzioni tra le quali
cliccare a casaccio per vedere l'effetto che fa, si sta parlando
d'altro. Ma se come mi pare lampante, non si vuol capire e non si trova
di meglio che parlar d'altro, non so che farci :-)

Oltretutto ti avevo dato anche ragione biasimando il cliente. Chi sa se
non te l'avessi data.

Nel merito che "Apple per fortuna e in tante altre case non la pensano
più come me" ... immagino considererai un'autentica fortuna essere
obbligati a scegliere subito 8 o 16 GB di ram. Tanto per dirne una.

Non sia mai che un utente con evidenti tratti devianti, decida poi di
metterne 16... Non gli lasceremo mettere in atto simili follie!!! :D
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
IceCreamMan
2014-07-17 14:50:39 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Oltretutto ti avevo dato anche ragione biasimando il cliente. Chi sa se
non te l'avessi data.
Vedo che tu non ricordi la storia della sicurezza... AirDrop utilizza
bluetooth, le prima versioni di bluettooth potevano ricevere files
disattivando la conferma utente .... risultato il moltiplicarsi di
virus inviati tramite bluetooth con la conferma disattivata... questo
ha portato a una nuova versione dello standard bluetooth dove E'
OBBLIGATORIO da parte dell'utente confermare la ricezione dei files.
Come vedi questo è stato il risultato di una semplice O-P-Z-I-O-N-E
....., il "discorsone filosofico" suglio 8 o 16 giga nulla a che fare
con la sicurezza informatica.
--
Saluti

Max
Dedalus
2014-07-19 01:18:17 UTC
Permalink
Post by IceCreamMan
Post by Dedalus
Oltretutto ti avevo dato anche ragione biasimando il cliente. Chi sa se
non te l'avessi data.
Vedo che tu non ricordi la storia della sicurezza... AirDrop utilizza
bluetooth,
Vedo che non sai che AirDrop Mac funziona sulla stessa rete Wi-Fi e con
BT non c'entra una mazza.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
IceCreamMan
2014-07-21 09:24:20 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by IceCreamMan
Post by Dedalus
Oltretutto ti avevo dato anche ragione biasimando il cliente. Chi sa se
non te l'avessi data.
Vedo che tu non ricordi la storia della sicurezza... AirDrop utilizza
bluetooth,
Vedo che non sai che AirDrop Mac funziona sulla stessa rete Wi-Fi e con
BT non c'entra una mazza.
http://support.apple.com/kb/ht5887?viewlocale=it_IT

Cito devi attivare Wifi e Bluetooh comunque pensala come vuoi a me dai
tanto l'impressione che ti reso conto di aver detto una cazzata e non
ne sai come uscire ti lascio fare le tue capriole da solo.
--
Saluti

Max
Dedalus
2014-07-22 01:04:19 UTC
Permalink
Post by IceCreamMan
Post by Dedalus
Post by IceCreamMan
Vedo che tu non ricordi la storia della sicurezza... AirDrop utilizza
bluetooth,
Vedo che non sai che AirDrop Mac funziona sulla stessa rete Wi-Fi e con
                         ^^^^^^^^^^^
Post by IceCreamMan
Post by Dedalus
BT non c'entra una mazza.
http://support.apple.com/kb/ht5887?viewlocale=it_IT
Cito devi attivare Wifi e Bluetooh
Cita e Tarzan tutto quel che vuoi,.. ti sarà sfuggito e per l'ennesima
volta, che sto parlando di **M-A-C-I-N-T-O-S-H** e non di iOS.
Ora ti è chiaro finalmente? :-)

Anche perché iOS e Mac non si vedono con AirDrop, quindi mi stupisce che
tu abbia fino ad ora risposto su questo argomento.
Post by IceCreamMan
comunque pensala come vuoi a me dai
tanto l'impressione che ti reso conto di aver detto una cazzata e non
ne sai come uscire ti lascio fare le tue capriole da solo.
Ma di che capriole vai cianciando?!?.. :D

Ripeto e ripeterei sempre parola per parola tutto quello che ho
sostenuto fino ad ora.
Una **opzione** per attivare/disattivare la conferma di invio e
ricezione l'avrebbe reso molto migliore. Per non parlare della
(in)comunicabilità con iOS. Una genialata.

AirDrop è nato male e così come è, si fa prima a inviare una bella email
e buonanotte.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Puce
2014-07-18 05:01:07 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Avevo sempre avuto poche occasioni di usare AirDrop che con Lion non mi
funzionava granché e l'avevo mentalmente rimosso.
Adesso tra MountainLion e Mavericks funziona... e ok. Wow.
Ma... la cosa che TUTTE le volte occorra accettare la ricezione è una
palla micidiale.
Non potevano mettere una opzione per la ricezione in automatico? (E non
solo, magari un modo che avvisi [il ricevente] che Airdrop non è attivo
mentre c'è un invio che sta bussando alla porta?)
Sì, lo so, ci sono altri modi: DropCopy, sincronizzazione lan di
Dropbox, condivisione su rete ad hoc, ecc. ecc. perfino troppe.
Ma usando per esempio DropZone, per inviare un file a un'altra macchina
l'uso di AirDrop è abbastanza invitante. E lo sarebbe ancor più senza la
accettazione obbligatoria.
Non parliamo poi dell'incomunicabilità con iOS... che pare si risolverà
con il prossimo OS/iOS (ci voleva un genio planetario per arrivarci?).
E cmq il punto non è che non si possa risolvere altrimenti l'esigenza.
Il punto è che "avrebbero dovuto" mettere una opzione per lasciar
decidere all'utente come fosse meglio regolarsi in merito: accettare
tutti gli invii, non accettare tutti gli invii, magari accettare solo da
X e non da Y.
Filosofia del cazzo questa di obbligare gli utenti a non poter decidere
come e cosa sia meglio, che Apple spesso persegue con una assurda
ostinità.
IMHO la questione è "utilizzare gli strumenti giusti per ciò che si vuole
ottenere". Mi fermo qui perché vedo che di risposte ne hai già a
sufficienza
Post by Dedalus
Di positivo visto l'andazzo c'è una cosa da dire: le alternative a Apple
fanno ancora più cagare (per un verso o un altro).
Non concordo, ma sei sempre libero di scegliere sistemi alternativi ad
Apple o di fartene una ragione
--
Domenico
http://puce72.tevac.com
Dedalus
2014-07-18 08:22:11 UTC
Permalink
Post by Puce
IMHO la questione è "utilizzare gli strumenti giusti per ciò che si vuole
ottenere".
Gli strumenti giusti, giusto, perfetto. Allora mi si spieghi per cosa
sia strumento giusto nel concreto AirDrop, visto che neppure comunica
con iOS. Si sono dovuti attendere anni (e cmq ora vedremo se e come...).

Perché se per mandare "una tantum" un file a una persona nelle vicinanze
devo assicurarmi che:

0. costui sia sulla stessa rete wi-fi
1. costui abbia AirDrop attivo
2. costui sia davanti al computer
3. costui (conseguente a 2. ma tanté) accetti il file

Be' ragazzi si fa prima e meglio a mandargli una email.
Post by Puce
Mi fermo qui perché vedo che di risposte ne hai già a sufficienza
Una conclusione è che Apple nel bene e nel male sia sempre stata parca
nelle opzioni, l'altra che meno opzioni ci sono, meglio è, tirando in
ballo il Bluetooth che con AirDrop Mac non c'entra a quanto mi risulta.

Quindi sono convinto che AirDrop in specifico sia nato male e zoppo.
Non a caso fortunatamente DropCopy è similissimo e 100 volte meglio di
quella ciofeca di AirDrop :-)

Per il resto, sul nocciolo della questione "opzioni" dissento ampiamente
da certi discorsi. Assurdo avere 100 opzioni per ogni cosa, indubbio. Ma
per quanto mi riguarda un buon prodotto deve avere sia una
configurazione di base, sia l'offerta la più ampia possibile di
personalizzazioni.

Se poi c'è qualcuno che è convinto del contrario, abbiamo opinioni molto
differenti.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Jack
2014-07-18 09:48:09 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Per il resto, sul nocciolo della questione "opzioni" dissento ampiamente
da certi discorsi. Assurdo avere 100 opzioni per ogni cosa, indubbio. Ma
per quanto mi riguarda un buon prodotto deve avere sia una
configurazione di base, sia l'offerta la più ampia possibile di
personalizzazioni.
quindi per te la Apple fa dei pessimi prodotti, quindi perche' continui
ad usare roba Apple?

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
Dedalus
2014-07-18 10:48:56 UTC
Permalink
Post by Jack
Post by Dedalus
Per il resto, sul nocciolo della questione "opzioni" dissento ampiamente
da certi discorsi. Assurdo avere 100 opzioni per ogni cosa, indubbio. Ma
per quanto mi riguarda un buon prodotto deve avere sia una
configurazione di base, sia l'offerta la più ampia possibile di
personalizzazioni.
quindi per te la Apple fa dei pessimi prodotti, quindi perche' continui
ad usare roba Apple?
Non "pessimi prodotti", ma prodotti che spesso basterebbe poco per
rendere migliori e continuare a restare migliori.
Dopodiché rimando al primo post.

"Di positivo visto l'andazzo c'è una cosa da dire: le alternative a
Apple fanno ancora più cagare (per un verso o un altro)."

Ah, tra l'altro come saprai, hanno tolto senza colpo ferire la Firewire
da MBPro. Compresa la disponibilità solo a schermo lucido, opaco non
esiste più. Tutte idee geniali. IMO, va da sé.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Jack
2014-07-18 12:30:18 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Ah, tra l'altro come saprai, hanno tolto senza colpo ferire la Firewire
da MBPro.
Firewire era gia' abbastanza morta da un pezzo.
Con USB3 poi non aveva piu' senso.
Con l'arrivo di thunderbolt poi ancora meno. Se ti serve ci sono gli
adattatori.

Ciao Jack
--
Yoda of Borg am I! Assimilated shall you be! Futile resistance is, hmm?
Puce
2014-07-18 20:43:44 UTC
Permalink
Post by Puce
IMHO la questione è "utilizzare gli strumenti giusti per ciò che si vuole
ottenere".
Gli strumenti giusti, giusto, perfetto. Allora mi si spieghi [...]
Ti hanno già risposto: se i files li devi scambiare di continuo, la
soluzione non è AirDrop ma una cartella condivisa (per esempio)
Perché se per mandare "una tantum" un file a una persona nelle vicinanze
0. costui sia sulla stessa rete wi-fi
1. costui abbia AirDrop attivo
2. costui sia davanti al computer
3. costui (conseguente a 2. ma tanté) accetti il file
Mi pare sacrosanto che debba accettare: dopotutto se è davvero "una tantum"
mi aspetto che sia una cosa che stai concordando con la persona in
questione, e non che glielo mandi "di nascosto"
Be' ragazzi si fa prima e meglio a mandargli una email.
Post by Puce
Mi fermo qui perché vedo che di risposte ne hai già a sufficienza
Una conclusione è che Apple nel bene e nel male sia sempre stata parca
nelle opzioni,
rientra nella sua filosofia da sempre, ed è una delle caratteristiche che
(con i suoi pro e contro) ne ha decretato il successo (non come % di
mercato ma come soddisfazione degli utenti): meno opzioni = meno errori
l'altra che meno opzioni ci sono, meglio è, tirando in
ballo il Bluetooth che con AirDrop Mac non c'entra a quanto mi risulta.
Non saprei, mai usato con Mac: solo tra dispositivi iOS
Quindi sono convinto che AirDrop in specifico sia nato male e zoppo.
Non a caso fortunatamente DropCopy è similissimo e 100 volte meglio di
quella ciofeca di AirDrop :-)
Continuo a non capire perché non condividi una cartella in rete, ma
tant'è...
--
Domenico
http://puce72.tevac.com
Dedalus
2014-07-19 01:17:14 UTC
Permalink
Post by Puce
Post by Puce
IMHO la questione è "utilizzare gli strumenti giusti per ciò che si vuole
ottenere".
Gli strumenti giusti, giusto, perfetto. Allora mi si spieghi [...]
Ti hanno già risposto: se i files li devi scambiare di continuo, la
soluzione non è AirDrop ma una cartella condivisa (per esempio)
No. Cazzate di chi parla pensando di sapere tutto e invece non sa un
cazzo. Perché se le varie cose da passare stanno in 100 posti diversi, o
le dovrei duplicare ogni volta per portarle nella cartella condivisa o
spostarle momentaneamente e riportarle nel posto originale. Ci arrivate
che è una follia o è troppo difficile da capire? E ci arrivate che a
quel punto tanto vale usare l'email?

E neppure condividere TUTTO sarebbe la soluzione.

Invece mandare di volta in volta è la cosa migliore e AirDrop se non
fosse quella merda che è, sarebbe perfetto.
Post by Puce
Mi pare sacrosanto che debba accettare: dopotutto se è davvero "una tantum"
mi aspetto che sia una cosa che stai concordando con la persona in
questione, e non che glielo mandi "di nascosto"
Ti pare (anzi vi pare) sacrosantamente male. Tanto è vero che – ripeto
– DroCopy funziona similmente ed è stato pensato MOLTO ma MOLTO meglio
di quella merda di AirDrop. Come molti sw Apple peraltro. Hanno spesso
qualche stronzata che gli impedisce di essere strumenti validi.

Con DropCopy non c'è alcun bisogno di premere invia, di premere accetta
ecc. ed è 100 volte più rapido e fluido. È stato pensato e concepito
MALE.
Post by Puce
Quindi sono convinto che AirDrop in specifico sia nato male e zoppo.
Non a caso fortunatamente DropCopy è similissimo e 100 volte meglio di
quella ciofeca di AirDrop :-)
Continuo a non capire perché non condividi una cartella in rete, ma
tant'è...
E lo so che non capisci. Si vede...
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
...
2014-07-19 07:39:45 UTC
Permalink
Post by Dedalus
No. Cazzate di chi parla pensando di sapere tutto e invece non sa un
cazzo. Perché se le varie cose da passare stanno in 100 posti diversi, o
le dovrei duplicare ogni volta per portarle nella cartella condivisa o
spostarle momentaneamente e riportarle nel posto originale.
Scusa, ma mi pare ovvio che la cartella in questione si trovi sul computer
target, non su quello sorgente, a maggior ragione se ti trovi a lavorare
quasi sempre su quello sorgente e quasi mai su quello di destinazione.
Insomma, FTP e morta lì.
--
so long, and thanks for all the fish
Dedalus
2014-07-19 09:05:22 UTC
Permalink
Post by ...
Post by Dedalus
No. Cazzate di chi parla pensando di sapere tutto e invece non sa un
cazzo. Perché se le varie cose da passare stanno in 100 posti diversi, o
le dovrei duplicare ogni volta per portarle nella cartella condivisa o
spostarle momentaneamente e riportarle nel posto originale.
Scusa, ma mi pare ovvio che la cartella in questione si trovi sul computer
target, non su quello sorgente, a maggior ragione se ti trovi a lavorare
quasi sempre su quello sorgente e quasi mai su quello di destinazione.
Insomma, FTP e morta lì.
Macché FTP d'Egitto. Ripeto a costo di essere monotono: DropCopy. Lo so
che la perfezione non è di questo mondo, ma è praticamente perfetto allo
scopo.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
...
2014-07-19 09:37:19 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by ...
Post by Dedalus
No. Cazzate di chi parla pensando di sapere tutto e invece non sa un
cazzo. Perché se le varie cose da passare stanno in 100 posti diversi, o
le dovrei duplicare ogni volta per portarle nella cartella condivisa o
spostarle momentaneamente e riportarle nel posto originale.
Scusa, ma mi pare ovvio che la cartella in questione si trovi sul computer
target, non su quello sorgente, a maggior ragione se ti trovi a lavorare
quasi sempre su quello sorgente e quasi mai su quello di destinazione.
Insomma, FTP e morta lì.
Macché FTP d'Egitto. Ripeto a costo di essere monotono: DropCopy. Lo so
che la perfezione non è di questo mondo, ma è praticamente perfetto allo
scopo.
Mi spiegheresti la differenza tra dover installare un software su due
macchine affinché si possano scambiare un file e l'uso di ftp... a parte
l'ovvio vantaggio di ftp di essere già installato sulle due macchine in
questione?

Io sarò anche minimalista, ma francamente ho l'impressione che spesso ci si
metta a reinventare la ruota
--
so long, and thanks for all the fish
Dedalus
2014-07-19 10:31:53 UTC
Permalink
Post by ...
Post by Dedalus
Post by ...
Insomma, FTP e morta lì.
Macché FTP d'Egitto. Ripeto a costo di essere monotono: DropCopy. Lo so
che la perfezione non è di questo mondo, ma è praticamente perfetto allo
scopo.
Mi spiegheresti la differenza tra dover installare un software su due
macchine affinché si possano scambiare un file e l'uso di ftp... a parte
l'ovvio vantaggio di ftp di essere già installato sulle due macchine in
questione?
Se non hai provato DropCopy, provalo e poi rifammi la domanda :-)

Come scrivevo altrove, puoi anche condividere in un batter di ciglia gli
Appunti.
Post by ...
Io sarò anche minimalista, ma francamente ho l'impressione che spesso ci si
metta a reinventare la ruota
Il minimalismo mi trova favorevolissimo. Ma a volte reinventare la ruota
non è necessariamente tempo sprecato...
Oltre al fatto che di ruote pur essendo sempre quelle nella forma (e
neppure sempre) ce ne sono molte versioni: di gomma, con i raggi, i
cerchioni, dentate, ruvide, lisce, gassate ecc.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
IceCreamMan
2014-07-21 10:20:17 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by ...
Post by Dedalus
Post by ...
Insomma, FTP e morta lì.
Macché FTP d'Egitto. Ripeto a costo di essere monotono: DropCopy. Lo so
che la perfezione non è di questo mondo, ma è praticamente perfetto allo
scopo.
Mi spiegheresti la differenza tra dover installare un software su due
macchine affinché si possano scambiare un file e l'uso di ftp... a parte
l'ovvio vantaggio di ftp di essere già installato sulle due macchine in
questione?
Se non hai provato DropCopy, provalo e poi rifammi la domanda :-)
Dropcopy non è altro che un trasferimento via TCP/IP ti obbliga ad
avere la porta 5052 aperta sul firewall, ti voglio vedere fartelo
attivare da me ;), in poche parole e come un ftp solo che al posto di
usare una porta conosciuta ne usa una sua, con tutti i problemi del
caso, oltreutto poi fa viaggiare i files su tutta la rete interna, non
creando una connessione punto a punto e non sai nemmeno se questi
vengono crittografati durante il trasferimento..... detto questo è
detto tutto.
--
Saluti

Max
Dedalus
2014-07-22 01:26:13 UTC
Permalink
Post by IceCreamMan
Post by Dedalus
Se non hai provato DropCopy, provalo e poi rifammi la domanda :-)
Dropcopy non è altro che un trasferimento via TCP/IP ti obbliga ad
avere la porta 5052 aperta sul firewall, ti voglio vedere fartelo
attivare da me ;), in poche parole e come un ftp solo che al posto di
usare una porta conosciuta ne usa una sua, con tutti i problemi del
caso, oltreutto poi fa viaggiare i files su tutta la rete interna, non
creando una connessione punto a punto e non sai nemmeno se questi
vengono crittografati durante il trasferimento..... detto questo è
detto tutto.
Ma sì, meritano di essere portati in tribunale questi vili sabotatori
della sicurezza! Questi criminali, questi mascalzoni, farabutti,
delinquenti, sconsiderati, pazzi!!! Sono dei pazzi!!!!
E ritirate DropCopy dalla circolazione. SUBITO! Prima che sia troppo
tardi. ;-)
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Puce
2014-07-19 13:27:37 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by Puce
Post by Puce
IMHO la questione è "utilizzare gli strumenti giusti per ciò che si vuole
ottenere".
Gli strumenti giusti, giusto, perfetto. Allora mi si spieghi [...]
Ti hanno già risposto: se i files li devi scambiare di continuo, la
soluzione non è AirDrop ma una cartella condivisa (per esempio)
No. Cazzate di chi parla pensando di sapere tutto e invece non sa un
cazzo. Perché se le varie cose da passare stanno in 100 posti diversi, [...]
Se devi scambiare così tanti files, la soluzione, semplicemente (ripeto)
non è AirDrop... ovvio che se ti ostini ad usarla per uno scopo diverso da
quello preposto ti troverai male...
--
Domenico
http://puce72.tevac.com
Dedalus
2014-07-19 14:56:16 UTC
Permalink
Post by Puce
Post by Dedalus
Post by Puce
Post by Puce
IMHO la questione è "utilizzare gli strumenti giusti per ciò che si vuole
ottenere".
Gli strumenti giusti, giusto, perfetto. Allora mi si spieghi [...]
Ti hanno già risposto: se i files li devi scambiare di continuo, la
soluzione non è AirDrop ma una cartella condivisa (per esempio)
No. Cazzate di chi parla pensando di sapere tutto e invece non sa un
cazzo. Perché se le varie cose da passare stanno in 100 posti diversi, [...]
Se devi scambiare così tanti files, la soluzione, semplicemente (ripeto)
non è AirDrop... ovvio che se ti ostini ad usarla per uno scopo diverso da
quello preposto ti troverai male...
Bene. Allora se sei così certo di quello che sostieni ripetutamente,
dimmi l'alternativa invece di tenerla tutta per te, Santiddio. :D

Soluzione che peraltro io ho già, eh? DropCopy. Quello che avrebbe
dovuto essere AirDrop e invece non è. Anzi, se non lo conoscete lo
consiglio.

Ma sono sempre disponibile a suggerimenti e nuove idee. Sensati...
Quindi resto in attesa.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Mad Prof
2014-07-19 07:02:49 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Perché se per mandare "una tantum" un file a una persona nelle vicinanze
0. costui sia sulla stessa rete wi-fi
Falso
Post by Dedalus
1. costui abbia AirDrop attivo
2. costui sia davanti al computer
3. costui (conseguente a 2. ma tanté) accetti il file
Be' ragazzi si fa prima e meglio a mandargli una email.
AirDrop è un'alternativa wireless allo scambio di file usando un pendrive
USB, non un sistema di condivisione in rete di file e cartelle: in questa
ottica, quanto riporti sopra ha assolutamente senso.
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Dedalus
2014-07-19 08:00:53 UTC
Permalink
Post by Mad Prof
Post by Dedalus
Perché se per mandare "una tantum" un file a una persona nelle vicinanze
0. costui sia sulla stessa rete wi-fi
Falso
A me risultava: Vero ... :-)
Ma di fronte alla tua perentoria smentita ho voluto (ri)controllare ed
effettivamente pur su due reti diverse, i due mac si vedono con AirDrop.

Eppure... assicuro che proprio ancora stamattina, dopo l'uscita dallo
stop una macchina aveva agganciato un'altra rete (sempre "mia") e
AirDrop non andava. Ha funzionato rimettendola sulla stessa rete. Mah...

Aggiungo che se il monitor si disattiva, cmq AirDrop non va.
Post by Mad Prof
Post by Dedalus
Be' ragazzi si fa prima e meglio a mandargli una email.
AirDrop è un'alternativa wireless allo scambio di file usando un pendrive
USB, non un sistema di condivisione in rete di file e cartelle: in questa
ottica, quanto riporti sopra ha assolutamente senso.
Ecco, appunto. Diglielo anche a qualche zuccone.

Fortunatamente l'ottimo DropCopy fa e gratis, quello che avrebbe dovuto
fare AirDrop (perfino lo scambio di Appunti) e lo fa senza confermare
invio, confermare ricezione... passaggi assurdi che rendono la cosa
noiosetta anche per 5 file.

NOTA: DropCopy oltretutto e giustamente ha l'opzione conferma... ma è
appunto una cazzo di fottutissima opzione. La voglio? La abilito. Non la
voglio perché oggi, in questa mezzora chiuso in un bunker atomico dove
ci sono solo io e un altro non ci serve? La si toglie.

Ma occorre una laurea in filosofia e un corso di UI design per
intenderlo.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Mad Prof
2014-07-19 14:33:40 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Ecco, appunto. Diglielo anche a qualche zuccone.
Non mi sono spiegato bene. Intendevo che ha assolutamente senso che:

1. costui abbia AirDrop attivo
2. costui sia davanti al computer
3. costui (conseguente a 2. ma tanté) accetti il file
--
73 is the Chuck Norris of numbers.
Dedalus
2014-07-19 16:05:46 UTC
Permalink
Post by Dedalus
Post by Dedalus
Ecco, appunto. Diglielo anche a qualche zuccone.
1. costui abbia AirDrop attivo
2. costui sia davanti al computer
3. costui (conseguente a 2. ma tanté) accetti il file
o__O ne prendo amaramente atto.

Ma no. Non ce l'ha per nulla. Non farmi ripetere i perché.
--
// Treat everyone u meet like u want to be treated
aggiungere un tra per spedire posta
Continua a leggere su narkive:
Loading...